Nostro Onore. Una donna magistrato contro la mafia - Marzia Sabella,Serena Uccello - copertina
Nostro Onore. Una donna magistrato contro la mafia - Marzia Sabella,Serena Uccello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nostro Onore. Una donna magistrato contro la mafia
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Marzia Sabella studiava per diventare notaio, senza però "immaginare che avrebbero sventrato autostrade e quartieri, senza prevedere - racconta - che il suo treno sarebbe stato colpito dallo stesso esplosivo per deragliare su un altro binario". Non era un tempo qualunque. Era il 1993, quando, dopo le stragi, lo Stato reagiva alla mafia. Ed era impossibile sottrarsi alla chiamata: magistrato, dunque. Alla procura di Palermo. Cosi, i primi processi: gli 'scecchi morti', le indagini di routine, quindi la pedofilia. Poi Cosa nostra: dall'arresto di Bernardo Provenzano alle indagini per la ricerca di Matteo Messina Denaro, l'ultimo capo latitante. E, nel frattempo, il cambiamento del sentire comune verso la magistratura e la trasformazione del suo stesso ufficio, fino a non riconoscerlo più come il proprio posto. Con una narrazione vibrante, ma priva di enfasi e che sa cedere all'ironia, "Nostro Onore" ci conduce nella realtà della mafia siciliana e, al contempo, nel quotidiano di chi lotta contro di essa dal "palazzaccio" di piazza Vittorio Emanuele Orlando. Ma, soprattutto, ci restituisce un ritratto antieroico dei magistrati, anche quando vivono eventi straordinari e imparano a ripararsi dalla seduzione degli "abbagli da telecamera sempre accesa". Perché, l'onore, quello vero, è dato dalla "sacralità del Codice e di chi, di quel Codice, difende le ragioni".

Dettagli

30 settembre 2014
VIII-207 p., Brossura
9788806205362

Conosci l'autore

Foto di Marzia Sabella

Marzia Sabella

1965, Bivona (Agrigento)

Marzia Sabella è una magistrata italiana. Dal 2017 ha svolto il ruolo di procuratore aggiunto della Repubblica presso il tribunale di Palermo. Nel 2006 è stata l'unica donna a far parte del pool di magistrati che hanno coordinato la cattura di Bernardo Provenzano. Dal 2013 al 2017 è stata distaccata a Roma presso la Commissione parlamentare antimafia. Ha pubblicato nel 2014 Nostro Onore. Una donna magistrato contro la mafia, scritto con Serena Uccello (Einaudi); nel 2020 Mafia: singolare, femminile, scritto con Cetta Brancato (Navarra editore); nel 2022 Lo sputo, un romanzo sulla figura di Serafina Battaglia, la prima donna a testimoniare contro la mafia (Sellerio).

Foto di Serena Uccello

Serena Uccello

1972

Giornalista della redazione Imprese e Territori de «Il Sole 24 ore», coordina la sezione dedicata al mondo del lavoro e dell'occupazione. Ha svolto inchieste sull'economia criminale. Per Einaudi ha pubblicato, con Nino Amadore, L'isola civile. Le aziende siciliane contro la mafia (2009) e, con Marzia Sabella, Nostro Onore. Una donna magistrato contro la mafia (2014). Nel 2015 esce per Melampo Generazione Rosarno e nel 2016 per Einaudi Corruzione, scritto con Piergiorgio Baita.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it