L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Dall’autore premio Strega e premio Fondazione il Campiello 2015 alla carriera
Il romanzo verità sulla vita dello scrittore e poeta Dino Campana, che illustra l’esemplarità di un destino tragico: la vita di un reietto dalla prima infanzia sino al ricovero in manicomio e alla morte. Le incomprensioni con la famiglia, i rapporti contraddittori con lo zio maestro e con una scuola che esigeva grandi successi, il clima soffocante della provincia, il controverso rapporto con gli ambienti intellettuali, la relazione con la scrittrice Sibilla Aleramo e le ombre di una personalità tormentata e incompresa. Dopo quattordici anni di ricerche sulla vita del poeta, il vaglio di una mole enorme di documenti, lettere, perizie psichiatriche e interviste a familiari, Vassalli compone, più che una biografia, una tragedia greca di cui Campana è protagonista assoluto.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Al liceo,quando studiavo la letteratura italiana, Dino Campana era tra i poeti minori, a stento imparai il nome e cognome, ma mai potevo immaginare l' uomo che si nascondeva dietro quel nome. Vassalli con il suo romanzo verità ha cercato di sfatare il mito del poeta "pazzo," il demente precoce", nato sano e intelligente, che doveva diventare matto per volere della famiglia .Dino in casa, non poteva starci perché la mamma non lo tollerava.I suoi guai nascono da li, e si sa che,quando la vita incomincia ad andare storta poi non c'è più niente che la raddrizzi.La bocciatura in primo liceo, i comportamenti strani, gli anni trascorsi in collegio sono una conseguenza di quel dramma familiare, che a sua volta causerà l'alcolismo,i vagabondaggi e le persecuzioni dei paesani. I coniugi Campana faranno tre tentativi per liberarsi del primogenito:, il primo è la carriera militare, il secondo è l'internamento a vita,il terzo è il viaggio in Argentina con un passaporto speciale, valido solo per l'andata. Tre tentativi mai riusciti. L'Argentina, doveva essere la soluzione finale del problema "del matto", ma non sortisce l'effetto sperato. Un'altra convinzione di Vassalli è cheCampana,tutt'altro che pazzo, aveva contratto la sifilide, la Spirochaeta pallida, considerata come una qualunque demenza da curarsi con l'elettricità (Dino Edison, così si definì Campana), le percosse, i letti di contenzione e la segregazione coatta. È un libro verità sulla vita di Campana, scritto egregiamente da Vassalli,ma ,a volte mi sono persa tra le innumerevoli descrizioni storiche e le certosine testimonianze scritte
Perché intitolare la biografia su Dino Campana ''La notte della cometa"? Vassalli lo spiegherà nelle ultime pagine del libro. Poeti primitivi, autentici, come Dino Campana sono fenomeni rari, fenomeni che come la cometa di Halley possono ripetersi ogni 76anni. Dino appare nell'ambito letterario proprio così, un fenomeno inspiegabile, unico, talmente fuori da quel determinato contesto futurista che si tenterà in ogni modo di ostacolarlo additandolo ed etichettandolo come pazzo. Pazzo perché? Solo per aver osato gridare tutto il suo disprezzo verso coloro che gli persero il manoscritto? Pazzo perché doveva restare in manicomio per il folle volere della madre perché lei altrimenti sarebbe andata via di casa? Vassalli in questo libro è stato eccellente nel suo intento: voler ridare dignità all'uomo Dino Campana. Un uomo perseguitato da tutti, in primis dalla famiglia che ha cercato di sbarazzarsi di lui in tutti i modi possibili, un uomo disprezzato dagli illustri letterati del tempo che Dino definisce a ragione "sacchi di pus coperti di futurismo'. Vassalli sfata il mito di poeta pazzo e ridà a Dino la giustizia che merita. Un uomo che non è mai stato accettato in vita da qualsiasi contesto sociale, un perseguitato, una persona di cui volevano cancellare il suo passaggio sulla terra. Ma la poesia, la vera poesia sopravvive a tutto e i suoi magnifici Canti Orfici ne sono la testimonianza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore