Quando ad una storia viene tolto quel velo di finzione a cui siamo stati abituati, rimane solamente la pura verità, la nuda e cruda verità riguardante scelte, persone, luoghi e azioni. L’autore di questa raccolta ci presenza 17 racconti dove la cinica ironia presente alla base, riesce a rendere verosimili i vari protagonisti nelle loro brevi storie. Lo stile di scrittura, semplice ed efficace, accompagna il lettore attraverso un percorso quasi introspettivo, portandolo a capire che oltre a ciò che si può vedere, dietro ogni scelta, possono esserci reazioni uguali e contrarie.
Cosa accomuna un aspirante chef e una prostituta? Un cane e uno scultore? Un prete e una insegnante, una moglie gelosa e un pazzo che passa il suo tempo a lanciare arance contro un muro? Apparentemente nulla. Eppure, a ben guardare, qualcosa c’è. Diciassette personaggi, diciassette piccole storie completamente diverse fra loro tenute insieme da un collante estremamente potente: la sfortuna. Protagonisti di questa antologia sono persone comuni, dotate di un insieme di luci ed ombre che, partendo da uno stato di difficoltà, di disturbo controllato, finiscono per essere travolte da una vera e propria esplosione. Ogni racconto diventa così lo specchio delle meschinità dell’essere umano, specchio che riflette e fa riflettere, specchio che svela quel che a volte preferiremmo non notare. Perché siamo tutti mossi da piccole invidie e gelosie; perché tutti, almeno una volta, abbiamo preso la decisione sbagliata per il motivo sbagliato; lasciando che fosse l’irrazionalità a governarci, i nostri istinti a prendere il sopravvento. Ma si può davvero parlare di sfortuna? O forse sarebbe più corretto pensare che una sorta di “divina provvidenza” si sia improvvisamente rivelata perché stanca di vederci sbagliare?
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:19 settembre 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Asia Paglino 09 ottobre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it