Letto la prima volta nel 2023, a distanza di due anni non ricordavo praticamente più niente, a eccezione della storia di Novecento, e questo forse dice già qualcosa. Onestamente, poi, avevo proprio dimenticato che questa storia, oltre a non convincermi più di tanto, era piena di parolacce, piccolo dettaglio che probabilmente incide sulla mia valutazione definitiva facendola scadere a due stelline, mi dispiace. È una mia cosa personalissima, non sono mai stata fan delle parolacce, e quindi va da sé che mi rovinano una lettura che tutto sommato non è così male.
Il libro racchiude la storia, raccontata dall'amico suonatore di tromba, sotto forma di monologo, di Danny Boodmann T. D. Lemon Novecento, pianista sul transatlantico Virginian. Abbandonato sulla nave da emigranti, viene allevato da uno dei componenti dell'orchestra. I suoi elementi naturali divengono il transatlantico, il mare e la musica. Non è mai sceso a terra e vive ed esiste solo sul Virginian dove presto diventa un pianista di successo. Anche se non ha mai visto che mare e porti, viaggia moltissimo, con la fantasia, carpendo le notizie dai passeggeri che incontra. A 32 anni decide di scendere a terra, ma all'ultimo momento Novecento ci ripensa e corre a rifugiarsi nuovamente nell'antro della nave.
Venditore:
Informazioni:
Libro usato, in ottime condizioni, pagine pulite, rilegatura ottima.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:40
-
Anno edizione:2003
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Amanda 26 settembre 2025Non mi piacciono le storie piene di parolacce
-
Antonio 16 giugno 2025
Da questo libro è tratto il film La leggenda del pianista sull'oceano. Un uomo, un prodigio del pianoforte, che non è mai sceso dalla nave sulla terra ferma. La ricerca di sicurezza, l'introspezione, bisogno di affetti veri e sinceri credo siano i temi più importanti. Bello, da leggere e meditare.
-
Mirco 15 febbraio 2024Consigliato!!
"Novecento" è un monologo teatrale scritto da Alessandro Baricco che racconta la storia di Novecento, un pianista virtuoso nato e cresciuto su una nave dell'Oceano Atlantico. La sua abilità musicale straordinaria lo rende famoso tra i passeggeri e l'equipaggio, ma Novecento decide di non scendere mai dalla nave, mantenendo così una sorta di libertà e isolamento dalla terraferma. Il monologo esplora temi come la libertà, il destino e l'isolamento attraverso gli occhi di Novecento.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it