Nu pìcche dòlce e... n'àte pìcche amàire. Un paese a memoria
La struttura del libro è semplice e si compone di quattro sezioni. Si comincia con I Mestieri, un omaggio al lavoro attraverso le figure tipiche di coloro che lo esercitavano. "Bellissima è l'immagine del fabbro e dei due garzoni che battendo il ferro caldo ritmicamente, ora piano e ora forte, fanno cantare l'incudine e portano allegria a tutto il paese". Il testo prosegue con Uomini e animali. In tale sezione l'autore fa sfoggio di una fantasia che crea animali-personaggi per indurre ad una maliziosa riflessione sui tanti tratti chiaroscurali, sui vizi e sulle contraddizioni che ha avuto modo di registrare negli incontri con le persone.Uomini e cose, è una sezione che consta di tre composizioni, l'ultima delle quali, L'alèive, sovrasta le altre due per struttura e ricchezza di contenuti. La sezione, Uomini, mette in rilievo, insieme a due parabole evangeliche, alcune figure umane paesane, all'epoca ben conosciute. Tale sezione si fa apprezzare, inoltre, per la frattura generazionale che in quegli anni si andava creando.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it