Nuda storia moderna. Contrasti sociali-culturali nel sistema mondo
Firenze, Venezia, Papato, Francia, Inghilterra ... Medioevo, dominio della nobiltà e del clero con le sue guerre, la penuria materiale e fissità teologica, si logora e trasforma fino a generare il mondo moderno. Il frantumarsi del Sacro Romano Impero libera le città comunali, le signorie e nazioni con rinascita dello Stato mentre con la borghesia fioriscono i commerci, rinasce la trama mercato, ma pure la fervida prorompente cultura del rinascimento, della riforma e dell'illuminismo: scaturisce il ricco e variegato ma incerto pensiero moderno. Messico, Stati Uniti, Turchia, Giappone, Cina ... Esplorazioni geografiche e conseguenti colonialismi spargono i sistemi politici, economici, culturali europei sopprimendo o sovrapponendosi alle culture tradizionali, dando le attuali aree sociali-culturali anglica, latina, islamica e altre. Che in varia dinamica convivono, si influenzano, talora si scontrano, ma sempre più uniformano l'umanità nel sistema mondo. Sempre seguendo il metodo storico-antropologico di descrivere i principali politici, condottieri, teologi e pensatori nelle loro società in evoluzione verso la modernità. Così l'uomo moderno si pone davanti alla storia per capire sé stesso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:11 ottobre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it