Numeri, frazioni e un po' di fantasia
Se, tornato a casa da scuola, vostro figlio vi dice che durante l’ora di matematica si vede della “roba strana”, aspettate a chiamare la Squadra Narcotici; può essere che il suo professore abbia presentato a lui e ai suoi compagni degli argomenti particolari. Quel professore potrei essere io, che alla mia seconda liceo scientifico ho parlato di frazioni continue e equazioni diofantee. Questi sono argomenti alla portata di studenti di seconda superiore, l’unico motivo per cui di norma non li si propone è che non trovano spazio all’interno dei già molto vasti programmi di matematica. Questa opera è il racconto di come li ho introdotti ai miei studenti e di come i ragazzi hanno reagito. Un libro pensato, dunque, per studenti curiosi e per i loro docenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it