Libro molto intenso sulle relazioni famigliari, sulla capacità di amare, sul declino naturale di una persona. La crepa della piscina che disorienta i nuotatori è immagine della crepa che mina la memoria della mamma della protagonista e della crepa che negli anni si è creata nelle loro vite. La storia fa riflettere sulla caducità umana, e sulla nostra tendenza a pensare di avere tutto il tempo del mondo per fare quanto desideriamo, e rimandiamo, rimandiamo fino a quando sopraggiunge il peso degli anni, i piccoli o grandi impedimenti. Approfittiamo del momento, non sprechiamo occasioni, non aspettiamo di ricevere e manifestare l'amore: sembra questo l'invito dell'autrice.
Nuoto libero
Con una scrittura essenziale e con indicibile grazia e profonda tenerezza Julie Otsuka osserva il declino di una madre imparando a navigare un rapporto difficile e insieme ad amarla come mai prima.
Gli amanti del nuoto libero sanno che la loro amatissima piscina sotterranea è un luogo quieto, perfetto per il relax e la concentrazione, dove ciascuno gestisce il suo corpo e il suo tempo lontano dal mondo di superficie. È il loro spazio, la loro zona di conforto, la fonte di un benessere superiore. La loro è una vita appartata e felice, vasca dopo vasca, virata dopo virata. Fino al giorno in cui la comparsa di una crepa sul fondo della piscina incrina le certezze di tutti, soprattutto di Alice. Alice, madre della narratrice, soffre anche lei, in parallelo, per le crepe insanabili che minacciano la sua memoria. Senza la piscina a strutturare il suo tempo, la sua vita intera scivola nella confusione, nello scompiglio, nell'incertezza. Sua figlia la osserva, e ricostruisce per lei un passato che la memoria non trattiene più: l'infanzia, il campo di concentramento per giapponesi, il lungo matrimonio, la morte della prima figlia neonata, l'esperienza di madre nippoamericana in California. Con una scrittura essenziale e con indicibile grazia e profonda tenerezza, Julie Otsuka osserva il declino di una madre imparando a orientarsi in un rapporto difficile e insieme ad amarla come mai prima.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Valérie 26 agosto 2025Intenso
-
EleonoraM 07 gennaio 2025Poesia in prosa
La prima parte è totalmente diversa dalla seconda, ma in comune hanno una scrittura concisa e poetica. All'inizio l'ho trovato un po' lento, ma va sempre più crescendo fino a raggiungere il culmine emozionale che non può non costare qualche lacrima al lettore.
-
Vittoria 27 dicembre 2024Bellissimo, scrittura formidabile
Libro commovente e molto interessante, sul piano della scrittura. Julie Otsuka parte da un'idea asettica, il regolamento di una piscina pubblica, e dà vita al suo mondo. La piscina riunisce persone che "in superficie" non si frequentano, nemmeno si salutano, come se condividessero un segreto noto a loro soltanto, ognuno nuota per un bisogno specifico. Gli habitué di questa piscina sono accomunati dal loro modo di approcciarsi alle regole di questo luogo. Un'armonia che viene disturbata da un evento imprevisto, che sposta la narrazione verso un altro luogo e altre regole. Lettura consigliata.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it