Libro Una nuova alfabetizzazione politica. Valori, definizioni e domande delle giovani generazioni Flaminia Saccà
Libro Una nuova alfabetizzazione politica. Valori, definizioni e domande delle giovani generazioni Flaminia Saccà
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Una nuova alfabetizzazione politica. Valori, definizioni e domande delle giovani generazioni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,50 €
19,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Se, come sostiene Bauman, la società occidentale attuale è "liquida" e se, per dirla con Giddens, la modernità comporta una frammentazione delle esistenze, della percezione del tempo e del luogo, tutto questo sembra tradursi, nei giovani italiani, in una nuova ricerca di certezze e di sicurezza.
La flessibilità infatti viene vissuta come precarietà e il giudizio negativo che ne danno è talmente unanime che si riscontrano solo impercettibili differenze tra il nord e il sud. A ciò si reagisce in primo luogo ripiegandosi sulla famiglia e sulla socialità ristretta ma anche - e non secondariamente - frapponendo una distanza tra il sé e la sfera politica, i cui rappresentanti, modalità e metodi appaiono inadeguati nel fornire risposte alle sfide che la globalizzazione sottopone alle loro stesse esistenze. Così, proprio mentre la "post-modernità" avanza, riemergono con forza domande, esigenze, bisogni, tipici della modernità: il lavoro, la pensione, gli ammortizzatori sociali, la sanità.
Tuttavia, emergono anche degli elementi contraddittori che segnalano potenzialità (inespresse) per un riposizionamento della politica: più della metà degli intervistati dichiara di esserne molto o abbastanza interessato. Una potenzialità evidentemente non sfruttata e una richiesta di partecipazione che non trova risposta.
Un soffitto di vetro sembra impedire a questi giovani di diventare attori in prima persona e di appropriarsi delle proprie esistenze. Vivono in famiglia, sono poco partecipi, altamente scolarizzati ma riconoscono alla cultura un valore relativo. Si definiscono "moderati",al più progressisti/riformatori, pochissimo rivoluzionari, più spesso tradizionali/conservatori. L'uscita dalla socialità ristretta per una socialità allargata che possa migliorare anche le condizioni di vita individuali non sembra in agenda. Per questo, più che in passato, spetterà alla politica attivarsi per non lasciare i giovani ai margini della sfera politica, sociale e professionale.

Dettagli

17 maggio 2010
160 p., Brossura
9788856800401

Conosci l'autore

Foto di Flaminia Saccà

Flaminia Saccà

Flaminia Saccà è professoressa ordinaria di Sociologia dei fenomeni politici, disciplina su cui ha pubblicato vari saggi e manuali per l'editore Franco Angeli. È un punto di riferimento internazionale negli studi di genere, sulla leadership politica e sulle rappresentazioni sociali della violenza, tematica della quale si è occupata in quanto presidente dell'Osservatorio STEP – Ricerca e Informazione sulla violenza alle donne.Ha diretto la collana editoriale Culture politiche e democrazia per Castelvecchi editore, casa editrice per cui ha pubblicato Sopravvissute. La violenza narrata dalle donne (2022, con Rosalba Belmonte). Ha coordinato progetti di ricerca nazionali ed europei, tra cui il PRIN2020 e il progetto Daphne FuTure sulla prevenzione della violenza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it