Una nuova democrazia. Come i cittadini possono ricostruirla dal basso - Charles Taylor,Patrizia Nanz,Madeleine Beaubien Taylor - copertina
Una nuova democrazia. Come i cittadini possono ricostruirla dal basso - Charles Taylor,Patrizia Nanz,Madeleine Beaubien Taylor - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Canada
Una nuova democrazia. Come i cittadini possono ricostruirla dal basso
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Se, in tutto il mondo, le democrazie soffrono di una disconnessione tra la maggior parte dei cittadini e le élite politiche, molti riterranno che il governo non sia in grado di comprendere le loro esigenze o di affrontare i loro problemi. La frustrazione derivante porterà gli elettori a scegliere demagoghi più che amministratori capaci. Affidarsi agli esperti e dialogare con i residenti locali e i funzionari preposti, soprattutto nei quartieri poveri e svantaggiati, è uno dei modi per rifondare una nuova democrazia. Grazie a esempi concreti di democrazia partecipativa attivi a livello locale, gli autori di questo saggio dimostrano come, se si vuole puntare a una nuova democrazia, si deve non soltanto ipotizzare soluzioni ma definire prima i problemi specifici da affrontare. Bisogna percepire di essere tutti dalla stessa parte, superando le differenze e generando fiducia, se si intende progettare insieme democraticamente il futuro della propria comunità.

Dettagli

20 gennaio 2022
104 p., Brossura
Reconstructing democracy
9791259820570

Conosci l'autore

Foto di Charles Taylor

Charles Taylor

1931, Montréal

Charles Taylor è un filosofo canadese, già docente di teoria sociale e politica a Oxford, ha insegnato scienze politiche e filosofia alla McGill University a Montréal, dove è professore emerito. È autore, tra l'altro, di Hegel e la filosofia moderna (il Mulino, 1984), Il disagio della modernità (Laterza, 1994), Gli immaginari sociali moderni (Meltemi, 2004), Radici dell’io (Feltrinelli, 1993) assieme a Jürgen Habermas, Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento (Feltrinelli, 2001) e L’età secolare (Feltrinelli, 2009). È membro dell'American Academy of Arts and Sciences, della Royal Society of Canada e del National Order of Quebec.

Foto di Patrizia Nanz

Patrizia Nanz

Patrizia Nanz è professore di Teoria politica all'Istituto di Studi internazionali e interculturali (InIIS) dell'Università di Brema. Ha studiato filosofia, storia e scienze politiche a Monaco, Milano, Francoforte, Cambridge (Mass.) e Montréal. Ha conseguito il dottorato all'Istituto Universitario Europeo di Firenze. Oltre a molti articoli su costituzionalismo, cittadinanza e governance, è co-curatrice di Civil Society Partecipation in International Governance. A Cure for its Democratic Deficit? (Palgrave Macmillan 2007).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail