Non è facile per me esprimere una opinione su questa opera. Perché ho comprato il libro per iniziare a conoscere la psicologia cognitiva, per capire perché questa sia innovativa e importante (una "rivoluzione" recita il sottotitolo). E avevo scelto questo libro perché scritto da Howard Gardner, lo psicologo famoso per la teoria delle intelligenze multiple (pensavo quindi di trovarci esposti anche i suoi contributi allo sviluppo della psicologia cognitiva). E invece ho trovato tutt'altro. Ho trovato sostanzialmente un libro di storia: 50 pagine di storia della filosofia, 50 pagine di storia della psicologia, 50 pagine di storia dell'Intelligenza Artificiale, 50 pagine di storia della linguistica, 40 pagine di storia dell'antropologia, 30 pagine di storia della neuroscienza, ... che mi hanno fatto pensare che l'orientamento cognitivo non sia poi così "nuovo"! E la parte finale, un centinaio di pagine, dedicata ad alcuni sviluppi recenti del cognitivismo, ... mi ha fatto pensare che questo approccio sia troppo limitato (ad es. ignora completamente le emozioni)! Inoltre nessun cenno ai lavori di Gardner ! Il problema (per me) è stato non aver letto/compreso per tempo il sottotitolo (che dovrebbe essere il vero titolo): "Storia della rivoluzione cognitiva" (e "Storia" dovrebbe essere a caratteri cubitali), aver pensato che questo fosse "semplicemente" un libro di psicologia. Gardner presenta il Cognitivismo come una scienza a sè, a cui contribuiscono la filosofia, la psicologia, l'intelligenza artificiale, la linguistica, l'antropologia, la neuroscienza, l'economia, ... (ma, paradossalmente per chi ha ampiamente trattato la molteplicità delle intelligenze, non considera minimamente l'intelligenza degli animali!) e, in questo senso, il libro è anche interessante (anche se trovo i capitoli "storici" adeguati solo se si conosce già un po' l'argomento, troppo sintetici per un profano. es.: anche se so un po' di antropologia, ho fatto fatica a seguire le parti dedicatevi, e mi sono quasi perso quando si parlava di linguistica). Quindi, un buon libro se quello che cercate è la STORIA dell'approccio cognitivo, nelle varie scienze e in filosofia. Altrimenti meglio rivolgersi altrove.
La nuova scienza della mente. Storia della rivoluzione cognitiva
"La nuova scienza della mente" è un tentativo di fondazione teorica e ricostruzione storica delle scienze della mente. È un libro fondamentale delle scienze cognitive. Il cognitivismo si concentra sullo studio dei processi (percezione, memoria, ragionamento, linguaggio ecc.) con cui l'individuo acquisisce e trasforma le informazioni provenienti dall'ambiente, elaborando conoscenze che influiscono in maniera determinante sul comportamento. L'approccio cognitivista è per certi versi contrapposto al cosiddetto indirizzo "comportamentista" e si avvale di definizioni e spunti teorici elaborati da altre discipline nate nella seconda metà del Novecento, quali la cibernetica, la teoria dell'informazione e la neurofisiologia. Questo spiega peraltro la fertilità dell'approccio cognitivista nell'elaborare nuovi modelli interpretativi sulla percezione, la memoria, l'attenzione, la vigilanza, il ragionamento (riletto nella formula del problem solving) e lo stesso linguaggio.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SERGIO MARTINEZ 29 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it