Le nuove guerre del calcio. Gli affari delle corporation e la rivolta dei tifosi - Marco Bellinazzo - copertina
Le nuove guerre del calcio. Gli affari delle corporation e la rivolta dei tifosi - Marco Bellinazzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le nuove guerre del calcio. Gli affari delle corporation e la rivolta dei tifosi
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro finalista del Premio Bancarella Sport 2023.
Da Maradona al metaverso, un’inchiesta sui protagonisti della deriva autoritaria e oligarchica che minaccia di trasformare per sempre il calcio.


Il calcio moderno negli ultimi vent’anni è stato protagonista di uno straordinario sviluppo economico e tecnologico, superando qualunque crisi – dallo scoppio della bolla della New Economy ai postumi del fallimento di Lehman Brothers – e anzi incrementando il proprio giro d’affari e la propria penetrazione nei mercati internazionali. Ma questa cavalcata, all’apparenza inarrestabile, ha generato anche una forte polarizzazione, con l’avvento di vere e proprie corporation sportive, e ha prodotto disuguaglianze e squilibri via via più marcati. La prima grande recessione abbattutasi sul sistema a causa della pandemia ha reso il calcio più vulnerabile, facendone il campo di battaglia di fondi di investimento, broadcaster, imprese di telecomunicazione e giganti del web, pronti a spendere enormi somme per accaparrarsi squadre o asset nevralgici, come i diritti tv, e i relativi dividendi. Lo sport di vertice, e i club calcistici in particolare, sono diventati ancor più che in passato l’oggetto del desiderio dei governi autocratici, interessati a farne piattaforme mediatiche per legittimarsi a livello geopolitico, alimentando non di rado episodi di sportswashing. Il calcio si è così tramutato in una sorta di faglia democratica messa in pericolo da una deriva oligarchica. Il conflitto è in atto su diversi fronti. E sarà sempre più aspro nel prossimo futuro: tra chi ambisce a edificare un calcio elitario e orientato allo show business e chi, nel solco di ciò che è stato il calcio popolare dei Maradona e dei Paolo Rossi, auspica il ritorno a un modello più sostenibile, con meno sprechi e mega-ingaggi, che riconosca e valorizzi il ruolo dei tifosi. Chi vincerà in questo scontro? Quale volto avrà il football fra dieci anni? Sarà quello virtuale della PlayStation, quello ovattato degli stadi-teatro o quello delle curve gremite e festanti? Da Maradona al metaverso, un’inchiesta sui protagonisti della deriva autoritaria e oligarchica che minaccia di trasformare per sempre il calcio. Cosa ne sarà da qui al 2030 dello sport più amato e praticato del pianeta? Il pallone scivolerà sempre più nei pixel del mondo digitale o rimbalzerà ancora fra i vicoli delle città e nei campetti di periferia?

Dettagli

15 novembre 2022
368 p., Brossura
9788807174216

Valutazioni e recensioni

  •  Miche
    competenza

    L'autore conosce la situazione economica finanziaria e patrimoniale di tutte le società calcistiche italiane ed europee. Conosce inoltre quali sono i proprietari recenti ed attuali delle stesse società. È altresì informatissimo sulle società di basket baseball hockey football e soccer delle leghe degli Stati Uniti. Libro indispensabile per chi è interessato a scoprire cosa ruota attorno al calcio professionistico mondiale.

Conosci l'autore

Foto di Marco Bellinazzo

Marco Bellinazzo

1974, Napoli

Nato a Napoli, nel rione Sanità nel 1974 è laureato in giurisprudenza all'Università Federico II. Dal 2004 lavora a «Il Sole 24 Ore». Scrive di giustizia, lavoro, fisco, ma la sua vera passione è sempre stata lo sport. Dal 2007 si occupa di economia sportiva e, in particolare, dei “business” che ruotano intorno al mondo del calcio. È autore di Goal economy. Come la finanza globale ha trasformato il calcio (Baldini & Castoldi, 2015) e I veri padroni del calcio (Feltrinelli, 2017). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail