Il nuovo antisemitismo. Interventi, 1969-1978 - Jean Améry - copertina
Il nuovo antisemitismo. Interventi, 1969-1978 - Jean Améry - 2
Il nuovo antisemitismo. Interventi, 1969-1978 - Jean Améry - copertina
Il nuovo antisemitismo. Interventi, 1969-1978 - Jean Améry - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Il nuovo antisemitismo. Interventi, 1969-1978
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Scritti tra il 1969 e il 1978, i saggi di Jean Améry raccolti in questo volume sorprendono per la loro attualità. Nella loro concisa chiarezza e nei temi trattati, si leggono come fossero stati scritti oggi.


Améry, ebreo laico, costretto a definirsi tale dalle leggi di Norimberga, riflette anzitutto sul suo legame esistenziale con Israele. Un legame che ritiene di condividere con la stragrande maggioranza degli ebrei nel mondo, e che ha ben poco a che fare con l'approvazione incondizionata dei governi israeliani. E che si traduce tuttavia in un interesse profondamente radicato per l'esistenza di questo paese – che pur non conosce, di cui non parla la lingua e il cui folklore gli è estraneo. Améry sa, infatti, che ogni volta che la sua vita sarà in pericolo ci sarà un lembo di terra pronto ad accoglierlo, e che finché esisterà Israele egli non potrà essere gettato di nuovo in pasto all'orrore, con il tacito consenso di spettatori più o meno consapevoli. Parla in questi scritti il suo dolore: lui, che è sempre stato un uomo di sinistra, non riesce più a comprendere la Nuova sinistra, che vede in Israele solo un paese colonialista e imperialista. L'antisionismo, sempre più diffuso anche tra i suoi compagni politici, rappresenta ai suoi occhi soltanto il volto nuovo e presentabile di un discorso difficile da estirpare e sempre pronto a riemergere: quello dell'antisemitismo.

Dettagli

17 gennaio 2025
128 p., Brossura
9788833944081

Conosci l'autore

Foto di Jean Améry

Jean Améry

(Vienna 1912 - Salisburgo 1978) saggista austriaco. Studiò a Vienna filosofia e letteratura. Lasciata l’Austria nel ’38, partecipò in Belgio alla resistenza contro il nazismo e fu internato in un campo di concentramento. Dopo la guerra visse a Bruxelles come giornalista. Nei suoi saggi spazia da temi storico-culturali (Nascita del presente, Geburt der Gegenwart, 1961; Figure e forme della civiltà occidentale dalla fine della guerra, Gestalten und Gestaltungen der westlichen Zivilisation seit Kriegsende, 1961; Intellettuale ad Auschwitz, Jenseits von Schuld und Sühne, 1966) a problemi etici, come la rivolta dell’individuo contro l’appiattimento della società moderna o come il suicidio, in quanto affermazione di libertà (Levar la mano su di sé, Hand an sich legen, 1976; Lefeu o La rottura, Lefeu...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it