Il nuovo reato di false comunicazioni sociali. Commento alla legge 27 maggio 2015, n.69 - Rosanna Ricci - copertina
Il nuovo reato di false comunicazioni sociali. Commento alla legge 27 maggio 2015, n.69 - Rosanna Ricci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il nuovo reato di false comunicazioni sociali. Commento alla legge 27 maggio 2015, n.69
Attualmente non disponibile
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


La legge 27 maggio 2015, n. 69 ha integralmente riformato la disciplina del reato di false comunicazioni sociali, riformulando gli artt. 2621 e 2622 c.c. e introducendo due nuove norme, l’articolo 2621-bis e l’articolo 2621-ter. Il reato di cui al nuovo art. 2621 c.c. trova applicazione per le società che non fanno appello al pubblico risparmio, non costituisce più un reato con-travvenzionale ed è punibile con la pena della reclusione da 1 a 5 anni. Il reato di cui al nuovo articolo 2622 c.c. trova invece applicazione per le società emittenti strumenti finanziari e società equiparate ed è punito con la reclusione da tre a otto anni. Ciò consente l’applicazione delle misure cautelari detentive come pure l’utilizzo delle intercettazioni telefoniche. Entrambi i reati sono, ora, procedibili d’ufficio e per la loro consumazione non è più necessario il prodursi di un danno patrimoniale. Con l’articolo 2621-bis c.c. – non applicabile ai fatti di reato di cui all’art. 2622 c.c. – il legislatore ha introdotto, poi, una circostanza attenuante per i fatti di lieve entità e una sorta di presunzione assoluta di lieve entità dei fatti commessi in relazione alle società sottratte al fallimento. Con l’articolo 2622-bis – anch’esso non applicabile ai fatti di reato di cui all’articolo 2622 c.c. – il legislatore ha ricondotto il trattamento delle ipotesi di non punibilità entro l’alveo delle norme generali dell’ordinamento penale, contestualmente sopprimendo le famigerate soglie di non punibilità di cui all’abrogata disciplina. Il legislatore ha infine adeguato le sanzioni previste a carico delle società a titolo di responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 alle nuove misure edittali delle pene previste per le due fattispecie di reato.

Dettagli

Libro tecnico professionale
XII-144 p., Brossura
9788875243296
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it