Gli occhi di Rembrandt
Nessun pittore ha mai guardato con tanta lucida intelligenza e inesauribile compassione al nostro entrare e uscire di scena e a tutta la sceneggiatura che si volge nel mezzo. A più di tre secoli dalla morte, Rembrandt, tra i più amati maestri della pittura, rimane un mistero. Le notizie sulla sua vita sono scarne: figlio di un mugnaio di Leida, trovò per qualche tempo la fama ad Amsterdam ma, nonostante l'unanime riconoscimento del suo genio, fece bancarotta e morì in povertà. Attraverso un'accurata e appassionata descrizione e interpretazione della sua opera, Simon Schama delinea il profilo di un uomo alla perenne ricerca di sé ed esplora con grazia anche l'universo degli affetti di Rembrandt: l'amatissima Saskia, moglie e modella, l'adorato figlio Titus, morto di peste, infine l'amante Hendrickje, compagna premurosa della sua tormentata maturità. Ma "Gli occhi di Rembrandt" va ben oltre i confini della biografia tradizionale e rievoca suoni e colori di una Amsterdam crocevia del mondo. Soprattutto avvicina il lettore al segreto di un'arte rivoluzionaria, permettendogli di guardare la vita con gli occhi del grande maestro.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Gli occhi di Rembrant
Parafrasando una vecchia pubblicità che di sicuro tutti conoscete bene: "per un grande artista ci vuole un libro grande". Scherzi a parte, vi voglio consigliare questo meraviglioso saggio di Simon Schama, edito in Italia da Mondadori: "Gli occhi di rembrant". Questo a mio avviso è un esempio di saggio perfetto, in questo libro infatti il grande storico inglese Simon Schama non solo ci fa conoscere la vita e le opere di questo enorme artista, questo genio dell'arte del Seicento, ma anche riesce a ricostruire in maniera vivida l'epoca in cui visse e i vari eventi a cui assistette, i vari eventi della sua vita, tutte le sue opere, nonostante le dimensioni notevoli che potrebbero spaventare qualcuno. In realtà si legge molto facilmente perché questo autore ha una grande capacità di coinvolgere qualsiasi tipo di lettore: lo storico ha veduto non solo la persona che già conosce la storia, ma anche il semplice appassionato.

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it