Con Ogni nostra caduta, Dennis Lehane torna al thriller ambientato nella sua Boston, intrecciando come sempre tensione, conflitti morali e dolori privati. La struttura del romanzo è solida, il ritmo rapido ma cinematografico: ogni scena sembra scritta per lo schermo, con dialoghi incisivi e ambientazioni che restituiscono l’asprezza del contesto sociale. Eppure, a differenza dei suoi capolavori come Mystic River o Buio prendimi per mano, qui sembra mancare quell’emozione viscerale che da sempre accompagna la sua scrittura. L’impianto è corretto, ma più razionale che emotivo, quasi il copione di una serie ben diretta ma poco sentita. Inoltre, lo sviluppo conclusivo appare piuttosto confuso e disordinato, con passaggi che tendono a indebolire la coerenza complessiva della storia e a dissipare la tensione costruita nelle prime pagine. Una chiusura che lascia il lettore perplesso e ridimensiona l’efficacia del romanzo. Lehane resta un autore di grande talento narrativo, ma in questo caso non riesce a ritrovare la forza drammatica che lo contraddistingue. Interessante solo per chi vuole conoscere tutta la produzione dell’autore.
Ogni nostra caduta
Dall’autore di Mystic River e Shutter Island una straordinaria protagonista femminile, il ritratto intimo e profondo di una donna in cerca della verità.
«Un autore che sa trasformare un personaggio in una persona in carne e ossa. Un luogo in un’emozione, una descrizione in un brivido. Ecco perché è un vero e grandissimo narratore.» - Donato Carrisi
«Un ritmo che non dà tregua» - Lee Child
«Il capolavoro dell'Autore della narrativa crime» - The Daily Mail
«Uno stile straordinario» - The Independent
Rachel Childs ha tutto ciò che aveva sempre desiderato. E sta per perdere ogni cosa. Dopo anni di studio e duro lavoro, mossa costantemente da un animo indagatore, Rachel riesce a diventare una giornalista di successo. Donna tormentata e imprevedibile, ha ancora addosso il peso di un’ingombrante figura materna, insieme al mistero mai risolto sull’identità del padre. Ma ha raggiunto un equilibrio e la sua vita procede felicemente. Fino al crollo. A seguito di un’umiliante crisi di nervi, traumatizzata, si ritrova a vivere come una reclusa, abbandonata da tutti. È un evento inatteso in una sera di pioggia a stravolgere profondamente la visione che Rachel ha di se stessa, oltre che la sua vita privata. Un incontro con un uomo che torna dal suo passato e che l’aiuta a risollevarsi dal baratro in cui è prigioniera. Ma proprio quando si sente di nuovo sulla vetta, Rachel scopre di trovarsi in realtà sull’orlo di un precipizio ancora più spaventoso. Attirata in una trama intessuta nell’inganno, Rachel dovrà trovare dentro di sé la forza per affrontare le sue più grandi paure e accettare verità che non avrebbe mai potuto immaginare…
Ricco di suspense, ma al tempo stesso raffinato e toccante, Ogni nostra caduta è un romanzo che non teme di addentrarsi nelle più profonde e torbide vicissitudini dei suoi personaggi, opera di un autore che si iscrive a pieno titolo fra i grandi narratori americani di oggi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Geiell 15 ottobre 2025
-
_librarylounge 31 luglio 2024Davvero avvincente e toccante
Ricco di suspense, raffinato e toccante, "Ogni nostra caduta" è un romanzo che esplora le vicende più oscure e intricate dei suoi personaggi, scritto da un autore che si annovera tra i grandi narratori americani dei nostri tempi. Non è solo narrativa crime, né soltanto un approfondimento psicologico o una critica tagliente delle crudeltà e dei miti contemporanei; questo romanzo è molto di più. È, innanzitutto, un romanzo di formazione: il lettore cresce, cerca, soffre, crea, cade e si rialza insieme alla protagonista. Condivide le sue disillusioni e scoperte, e soprattutto si pone le stesse domande.
-
Una storia che si mantiene interessante per due terzi per precipitare in una parte finale pasticciata e totalmente inverosimile con alcune situazioni assurde che mi hanno addirittura irritato. Infatti non occorre essere subacquei per sapere che , salvo essere zavorrati, è estremamente improbabile restare perfettamente immobili su un fondale medio basso , così com'è sostanzialmente impossibile che una donna che non sia una super esperta possa scendere per diversi metri in acque gelide in apnea , di notte , riuscendo persino a distinguere la fissità di uno sguardo pur senza maschera. Ciò tralasciando persino di ribadire , come già fatto commentando di recente un altro libro, che le bombole per uso sportivo di cui si parla successivamente non sono mai ad ossigeno bensì ad aria o a miscele .
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it