Olimpio da Vetrego. Poema comicavalleresco
Un menestrello poco amato dalla Musa stipula un patto "scellerato" con un forzuto e rude agricoltore della profonda campagna veneta: questi, Olimpio, trasformatosi in prode cavaliere, attraversando un'improbabile Italia cinque-secentesca e percorrendo i più svariati generi letterari, compirà mirabolanti imprese che dovranno costituire la trama di un'opera da dedicare a qualche gran signore in cambio di moneta sonante. Nel solco della migliore tradizione letteraria, ma con una stupefacente carica innovativa, Olimpio da Vetrego può fregiarsi senza timore del titolo di "poema", collocandosi tra il picaresco e il classico, tra il satirico alla Parini e il pastiche alla Gadda, tra il gotico e il boccaccesco, con echi di Rabelais, Ruzante, Folengo e Pulci, e suscitando in più di un passaggio un accostamento, per nulla blasfemo, alla Commedia, al Decameron o al Don Chisciotte. Interamente concepito in ottave di endecasillabi, per complessivi sessantaquattro canti e 37.064 versi, Olimpio da Vetrego costituisce un'esplicita sfida all'egemonia del romanzo in prosa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it