Oltre il '68. Due educatori in viaggio nella provvisoria reale utopia, dalla segregazione all'integrazione sociale
I servizi di territorio (sociali, psichiatrici, consultoriali, educativi...) ci sono sempre stati? Ci saranno per sempre? Non rischiamo, forse, di tornare indietro? Tra narrazioni personali e riferimenti teorici, gli autori provano a ricostruire il dopo '68, in particolare a Torino e in provincia, ricordando gli anni di lotta dentro e contro le istituzioni totali ed emarginanti. Si descrivono gli entusiasmi, le complessità e le fatiche che hanno portato alla costruzione delle nuove condizioni sociali, culturali, relazionali e organizzative indispensabili per la realizzazione concreta di integrazione e inclusione sociale. Infine, gli autori individuano le nuove domande e le nuove sfide che la società civile si troverà ad affrontare per conservare queste conquiste, per nutrirle e svilupparle e per fare in modo che i manicomi e le altre istituzioni totali non tornino mai più.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it