Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani, è un’Organizzazione di Volontariato a vigilanza e difesa dei Diritti Umani nel campo della Salute Mentale, fondato in Italia nel 1979. Le attività del CCDU sono di fungere da organo di controllo, scoprendo e denunciando pubblicamente le violazioni dei Diritti Umani nel campo della Salute Mentale. Il CCDU è un’organizzazione indipendente, collegata ideologicamente al CCHR (Citizen Commission on Human Rights), che ha sede negli USA ed è stato fondato nel 1969 dalla Chiesa di Scientology e da Thomas Szasz, professore emerito di psichiatria all’Università di Syracuse, stato di New York, e autore di fama internazionale. Il CCHR è stato riconosciuto da uno Speciale Rapporto della Commissione dell’ONU per i Diritti Umani come fautore di molte riforme a tutela dei diritti umani nel campo della salute mentale. Tra le campagne condotte dal CCDU in Italia, ricordiamo quella sul consenso informato in relazione all’elettroshock, le ispezioni parlamentari effettuate nei residui manicomiali italiani nei primi anni ‘90, le attività d’informazione e sensibilizzazione sui temi dell’uso di psicofarmaci sui minori, e sul trattamento sanitario obbligatorio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it