L' ombra dell'eunuco
Miquel Gensana, un perfetto antieroe moderno, appartiene alla generazione che ha vissuto la militanza politica degli anni sessanta, che ha combattuto contro il franchismo e ha partecipato alla lotta armata. Passata la transizione e tornata la democrazia, la distanza gli regala uno sguardo ironico e disilluso su quegli anni. Sentendo traditi gli ideali per cui ha lottato, Miquel rimpiazza la politica con l'arte, ma sente aleggiare su di sé quella che George Steiner chiamava l'ombra dell'eunuco: la sterilità del critico contrapposta alla fecondità dell'artista. Una sera, accettando l'invito a cena di Julia che deve scrivere un articolo sul suo vecchio amico Bolós, si ritrova in un ristorante poco fuori Barcellona che occupa la sua vecchia casa di famiglia. Inizia così il racconto di una vita, di più vite, quella di Miquel e dei Gensana che hanno abitato quella casa. Tra dolorose riflessioni e pungenti ironie, emergono con forza i personaggi creati da Jaume Cabré che trascinano il lettore nel mondo della musica e della lotta armata, alla ricerca dell'amore e del senso della vita.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it