Per la collana 42 Nodi arriva una novella che si riesce a catalogare senza troppe incertezze nel fascicolo folk-horror (anche se è un horror molto d’atmosfera). È una storia che parte da lontano, con la costruzione di una diga, con la Compagnia che installa le tubature, con i minatori che scavano i passaggi e così via, fino ai giorni nostri intossicati dall’ennesimo Altoforno che elargisce stipendi e malattie in egual misura. È la storia della morte della Valle e dei suoi abitanti che hanno sempre dovuto subire la violenza di usurpatori esterni. È la storia di uomini e donne senza nome che preferiscono diventare Ombre invece che abbandonare la loro terra. È una storia fatta di racconti su racconti, generazione dopo generazione, e questo è forse l’unica forzatura che non ho digerito fino in fondo. Tutto troppo raccontato e poco mostrato. Qua ci starebbe bene l’abusato “show, don’t tell”, per una volta.
Ombre dei vivi e dei morti
"Nello scavo c’era un buio sbagliato. In quel nero non si vedevano le fiamme dei fornelli a petrolio. Ma si vedevano quei due occhi." … Per gli abitanti della Valle non è insolito che la gente sparisca nel nulla o che muoia senza una ragione. Sono le Ombre, tutti in Valle lo sanno. Ci sono sempre state a dispensare miracoli o sciagure, ma dopo la costruzione della centrale sono diventate sempre più ostili. Tra saga famigliare e fiaba dark, tra folk horror e malinconia, tra weird e storia industriale, Ombre dei Vivi e dei Morti ci conduce in un viaggio nel lato oscuro del progresso tecnologico, verso tutto ciò che è andato perso, verso una casa che non è più la nostra. … LUCIO BESANA Lucio Besana è uno scrittore, traduttore e sceneggiatore che lavora nel campo del weird e dell’horror. Ha pubblicato le Storie della Serie Cremisi (Edizioni Hypnos), seguite dal romanzo L’innocenza del Buio (Sperling & Kupfer, con Roberto De Feo). Per il cinema ha sceneggiato i film The Nest (2019) e A Classic Horror Story (Netflix, 2021). Insegna sceneggiatura alla Scuola Holden, alla Scuola Civica di Cinema “Luchino Visconti”, alla Scuola del Fumetto e all’Accademia di animazione e game design e-artsup di Strasburgo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Raccontista 01 febbraio 2025
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows