Le ombre della sera. Bacci Pagano e un'indagine senza capo né coda - Bruno Morchio - copertina
Le ombre della sera. Bacci Pagano e un'indagine senza capo né coda - Bruno Morchio - 2
Le ombre della sera. Bacci Pagano e un'indagine senza capo né coda - Bruno Morchio - 3
Le ombre della sera. Bacci Pagano e un'indagine senza capo né coda - Bruno Morchio - 4
Le ombre della sera. Bacci Pagano e un'indagine senza capo né coda - Bruno Morchio - copertina
Le ombre della sera. Bacci Pagano e un'indagine senza capo né coda - Bruno Morchio - 2
Le ombre della sera. Bacci Pagano e un'indagine senza capo né coda - Bruno Morchio - 3
Le ombre della sera. Bacci Pagano e un'indagine senza capo né coda - Bruno Morchio - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le ombre della sera. Bacci Pagano e un'indagine senza capo né coda
Disponibilità immediata
16,72 €
-5% 17,60 €
16,72 € 17,60 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un'indagine senza capo nè coda.

«Morchio ha saputo inventare un personaggio umano e pieno di ironia.» - Il Venerdì - La Repubblica


È quasi mezzogiorno. Dalla porta filtra una luce incerta, nell'aria aleggia una vaga fragranza di aglio e basilico. Davanti a Bacci Pagano, questa volta, non siede una cliente qualsiasi: sprofondata nel divano c'è Katia Airoldi. Sono otto anni che i due non si vedono, precisamente dal giorno del funerale dell'amico di sempre, Cesare Almansi, morto in un incidente d'auto nel luglio 2015. Katia chiede a Bacci di tornare a indagare sulla morte del marito, con il quale aveva un rapporto burrascoso. Gli inquirenti, all'epoca, avevano escluso l'omicidio e la pista dell'attentato. Tragica fatalità? Suicidio? Non senza una certa riluttanza, Bacci è costretto a riaprire il libro del passato; per farlo, chiama a raccolta gli amici di oggi e di ieri: Giulia, la sua nuova, combattiva compagna; Pertusiello, alleato di tante avventure; e la figlia Aglaja, consulente letteraria d'eccezione. Comincia una ricerca che lo riporta indietro nel tempo, agli anni del liceo, del processo e del carcere, sulle tracce d'una amicizia interrotta per trentatré anni e poi ripresa in occasione della campagna elettorale che aveva aperto ad Almansi le porte del Senato. Sono voci lontane, ricordi soffusi di malinconia, ma qualcosa viene alla luce, qualcosa che illuminerà la natura delle relazioni di Almansi con le persone importanti della sua vita. Una verità con la quale anche l'investigatore dei carruggi sarà costretto a fare i conti. Bruno Morchio regala ai suoi lettori un nuovo romanzo della serie di Bacci Pagano. Un'opera matura che, riportando in scena personaggi e vicende di altri capitoli della saga, trascina il protagonista in un viaggio dentro sé stesso e lo induce a riflettere sull'amicizia, il passare del tempo, la vecchiaia, la morte, persino la sua stessa identità.

Dettagli

7 novembre 2023
204 p., Rilegato
9788811003175

Valutazioni e recensioni

  • utente_2147

    Come affezionati lettori delle storie di Bacci Pagano ci aspettavamo molto di più da quest'ultimo episodio, che parte dalla richiesta della moglie del suo migliore amico, il defunto senatore Cesare Almansi, di fare piena luce sull'incidente che gli era costato la vita. Il libro è la summa degli episodi chiave e delle tragedie che hanno scandito le esistenze dei due amici, dapprima inseparabili ma poi persisi di vista per circa trenta anni. Mancano quindi la sorpresa, il disvelamento di un mistero, la soluzione brillante dell'enigma. E' tutto rinviato ad una prossima probabile avventura.

Conosci l'autore

Foto di Bruno Morchio

Bruno Morchio

1954, Genova

Laureato in Lettere, psicologo e psicoterapeuta. Ha pubblicato articoli su riviste di letteratura, psicologia e psicoanalisi ed è autore di numerosi romanzi (definiti di genere «noir mediterraneo»), che hanno due protagonisti: l'investigatore privato Bacci Pagano (il «detective dei carruggi») e Genova, l'amata città d'origine di Morchio. Tra gli scritti apparsi in edizione Garzanti ricordiamo: Con la morte non si tratta (2006), Le cose che non ti ho detto (2007), Rossoamaro (2008), Colpi di coda (2010), Il profumo delle bugie (2012, finalista del Premio Bancarella 2013), Lo spaventapasseri (2013, con il quale vince il Premio Lomellina in Giallo del 2014), Un conto aperto con la morte (2014), Il profumo delle bugie (2015), Fragili verità. Il ritorno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it