Omero
Se il pubblico più vasto ha conosciuto Pasquali per la serie delle "Pagine stravaganti", è bene ricordarsi di questo studioso anche per un saggio su Omero, scritto per la Treccani di Giovanni Gentile. Sovente qualcuno lo ricorda come un profilo esemplare che resiste all'incalzare degli studi e delle ipotesi. Certo, la bibliografia sul sommo poeta greco si arricchisce ogni giorno, ma quanto ha lasciato su tale argomento un Pasquali ormai maturo ha in sé qualcosa che non tramonta. Riproponiamo queste pagine, così come le ha scritte, senza alcun aggiornamento bibliografico. Quello che si perde in aggiornamento lo si guadagna in lettura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it