L'onesta bugiarda - Tove Jansson - copertina
L'onesta bugiarda - Tove Jansson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Finlandia
L'onesta bugiarda
Disponibile dal 1/10/25
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. dal 1/10/25

Descrizione

Esiste nei rapporti umani una linea che separa verità da ipocrisia, gentilezza da adulazione, onestà da calcolo? È possibile continuare a credere in se stessi e negli altri senza la protezione delle menzogne vitali, degli autoinganni e delle illusioni?


Ne "L'onesta bugiarda" due donne si incontrano: Anna Aemelin è un’illustratrice di libri per bambini. Solitaria e svagata, incapace di prendere sul serio qualsiasi cosa che non sia il suo disegno, ostinatamente decisa a difendersi dalla vita ignorando ciò che la disturba, frapponendo fra sé e il mondo le sue lampade schermate, i suoi conigli a fiori, le decisioni che non prende, i no che non dice. Al suo opposto è Katri Kling: giovane donna volitiva e concreta, intelligente e calcolatrice, nemica delle reticenze e del caso, ossessionata da un suo senso dell’onestà e della giustizia che la induce a vedere in ogni rapporto umano un contratto da rispettare. Il loro incontro è lo scontro fra due modi opposti di essere che, rapportandosi, si distruggono a vicenda, minando le certezze su cui poggiano. Continua a nevicare nel romanzo: è inverno e da mesi la neve cade incessantemente sul villaggio in riva al mare, coprendo le orme appena lasciate, cancellando dal paesaggio i punti di riferimento. I segni che la vicenda traccia con apparente leggerezza su quel bianco uniforme scavano solchi profondi: il gioco delle verità ci lascia un inquietante senso di insicurezza. Postfazione di Arianna Giorgia Bonazzi.

Dettagli

01 ottobre 2025
256 p., Brossura
9791281724341

Valutazioni e recensioni

  • La vicenda parte in sordina e in un silenzio ovattato dalla neve che cade abbondante nel piccolo paese sul mare. I personaggi vengono pian piano delineati nelle loro piccole e grandi manie, abitudini, progetti e delle due protagoniste è soprattutto Katri quella che rivela con maggior determinazione la sua ferrea volontà. Poi subentra Anna, l’altra protagonista, apparentemente debole, delicata, fragile; ma che alla fine come Katri si rivela anch’essa, a mio parere, forte e un’”eterna bugiarda”. Lei infatti non vuole vedere la realtà che la circonda e allora la nasconde, la idealizza, la camuffa ne fa un mondo tutto in rosa. L’altra, perfettamente realista e volitiva, demistifica tutto, ogni sogno, ogni illusione e dà della realtà una visione fredda e perfettamente controllabile. Ma la realtà non è così!! E Katri, dopo aver per sempre distrutto il mondo illusorio di Anna, si accorge che nella vita come nell’animo delle persone (o delle bestie!) non tutto è controllabile, c’è un qualcosa che sfugge a qualsiasi controllo. E questo mette in crisi anche lei! Quindi sotto l’apparenza di una vicenda tutto sommato semplice e lineare si sottintende qualcosa di più profondo e vero, che sta alla base della vita e della comunità umana.. L’atmosfera sembra incantata, perché è ovattata dalla neve di un inverno che non sembra finire mai e come fuori c’è il silenzio della natura, dentro c’è il silenzio delle anime; pochi sono i dialoghi e i colloqui che sono tutti finalizzati ad affermare una realtà o a portare un tassello nell’anima e nella personalità delle due protagoniste.

Conosci l'autore

Foto di Tove Jansson

Tove Jansson

1914, Helsinki

Nata a Helsinki nel 1914 da padre scultore e madre illustratrice, appartiene alla minoranza di lingua svedese ed è considerata “monumento nazionale” in Finlandia, dove nel 1994 le celebrazioni per il suo ottantesimo compleanno sono durate un intero anno. È nota in tutto il mondo per i suoi libri per l’infanzia, la serie dei Mumin, apparsi per la prima volta nel 1946, tradotti anche in Italia e portati sullo schermo con grande successo negli Stati Uniti. È a partire dagli anni Settanta che ha iniziato a rivolgersi con lo stesso spirito, ironico e sottile, umano e poetico, anche agli adulti con una decina di libri, di cui alcuni pubblicati in Italia da Iperborea, pur continuando a coltivare il filone dei libri per l’infanzia. È scomparsa nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail