In questo saggio, difficile e impegnativo, Jünger elabora la propria interpretazione della Tecnica e dipinge la figura dell’Operaio (traduzione ardita del titolo originale “Der Arbeiter”, il Lavoratore, ma ben motivata nell’ottima prefazione di Quirino Principe), nuovo Tipo umano prodotto dal potere permeante della Tecnica. Bisogna ricordare che Jünger è prima di tutto scrittore: non ci si aspetti una esposizione filosoficamente strutturata, ma una sequenza di immagini e visioni del dominio dell’Operaio sulla realtà e alla forma che andrà ad imprimerle. Per una migliore comprensione consiglio di leggere prima “La Mobilitazione Totale” e “Sul dolore” reperibili in “Foglie e Pietre”, ed. Adelphi. Libro eccezionale.
L'operaio
"L'operaio" apparve in Germania nel 1932, un anno prima dell'avvento di Hitler, suscitando entusiasmo, furore e scandalo, ma è così poco legato al momento storico in cui fu scritto, e tanto meno alle scelte politiche della Germania in quegli anni, da risultare per metà interamente smentito dal corso degli eventi, e per l'altra metà paurosamente profetico. In una società in cui l'individuo borghese e romantico è stato stritolato dalla tecnica, il suo successore più degno, secondo Jünger, sarà l'operaio, figura svincolata da ogni connotato di classe, che dominerà la tecnica trasformandola in forza costruttiva. Egli imporrà il dominio della forma; anzi, l'operaio è la forma superiore. L'analisi di un rapporto reale impone a Jünger assoluta verità, e perciò crudeltà. Per questo, "L'operaio" è uno dei libri più crudeli del nostro secolo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Michele 17 aprile 2025Metafisica della Tecnica
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it