Opere - Vincenzo Monti - copertina
Opere - Vincenzo Monti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Opere
Disponibilità immediata
380,00 €
380,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Le Opere sono suddivise in:

Vol. I: Poesie varie;

Vol. II: Poemetti;

Vol. III: Tragedie, drammi e cantate; Appendice alle prose varie;

Vol. IV: Iliade di Omero. Traduzione;

Vol. V: Prose varie;

Vol. VI: Epistolario riordinato ed accresciuto di molte lettere non prima stampate o raccolte.

Ritratto dell'autore all'antiporta del primo vol. e 1 facsimile di una lettera dell'Autore f.t. al sesto vol.

in ottavo leg. in mezza pelle con piatti marmorizzati, titolo e fregi in oro al dorso 6 voll.: pp. LIX, (1), 522, (2); pp. VII, (1), 548; pp. 490, (2), 22, (2); pp. 570, (2); pp. 592, (2); pp. 511, (7) Buono (Good) buon es..

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Minerva
Libreria Minerva Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Le Opere sono suddivise in:</p> <p>Vol. I: Poesie varie;</p> <p>Vol. II: Poemetti;</p> <p>Vol. III: Tragedie, drammi e cantate; Appendice alle prose varie;</p> <p>Vol. IV: Iliade di Omero. Traduzione;</p> <p>Vol. V: Prose varie;</p> <p>Vol. VI: Epistolario riordinato ed accresciuto di molte lettere non prima stampate o raccolte.</p> <p>Ritratto dell'autore all'antiporta del primo vol. e 1 facsimile di una lettera dell'Autore f.t. al sesto vol.</p> in ottavo leg. in mezza pelle con piatti marmorizzati, titolo e fregi in oro al dorso 6 voll.: pp. LIX, (1), 522, (2); pp. VII, (1), 548; pp. 490, (2), 22, (2); pp. 570, (2); pp. 592, (2); pp. 511, (7) Buono (Good) buon es..

Immagini:

Opere
Opere
Opere
Opere

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570110263612

Conosci l'autore

Foto di Vincenzo Monti

Vincenzo Monti

(Alfonsine, Ravenna, 1754 - Milano 1828) poeta italiano.Il periodo romano Studiò dapprima nel seminario di Faenza, poi frequentò i corsi di medicina all’università di Ferrara; ma i suoi interessi andavano alla letteratura. Nel 1775 fu ammesso all’accademia d’Arcadia e l’anno dopo, con la pubblicazione del poemetto La visione di Ezechiello, si guadagnò la protezione del cardinale Scipione Borghese. Nel 1778 si stabilì a Roma, divenendo presto famoso, specie dopo il successo del poemetto La bellezza dell’universo (1781), scritto in occasione delle nozze del nipote di papa Pio VI, il duca Luigi Braschi (M. ne divenne segretario), e celebrante la forza creatrice della natura. Seguirono i Pensieri d’amore (1782) e gli Sciolti al principe Don Sigismondo Chigi (1783), che risentono della suggestione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it