Libro Opere Varie in Versi e in Prosa del Conte Gasparo Gozzi Viniziano Gasparo Gozzi
Libro Opere Varie in Versi e in Prosa del Conte Gasparo Gozzi Viniziano Gasparo Gozzi
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Opere Varie in Versi e in Prosa del Conte Gasparo Gozzi Viniziano
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
300,00 €
300,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Il testo è preceduto da un "Elogio del Conte Gasparo Gozzi" di Ippolito Pindemonte. "Nato a Venezia nel 1713 da una famiglia nobile ebbe, come il fratello Carlo, grossi problemi economici. Con la prima moglie, la poetessa Luisa Bergalli, si sobbarcò in faticose e spesso sfortunate imprese editoriali. Morì a Padova nel 1786. Tradusse su commissione Plauto, Longo Sofista, Luciano, Molière, Klopstock. Non fu, come invece il fratello Carlo, un ostinato conservatore, ma accettò con moderazione le novità sociali e culturali. Fu tra l'altro un estimatore di Goldoni. Il primo libro importante da lui scritto sono le "Lettere serie, facete, capricciose, strane e quasi bestiali" (1752). Fine moralista e umorista, attento agli aspetti minuti della vita quotidiana, sinceramente innamorato della natura, sono tutte caratteristiche che espresse compiutamente nel lavoro giornalistico cui si dedicò nel 1760-1762. Gozzi redasse la "Gazzetta veneta", il "Mondo morale", l'"Osservatore veneto". Con la prosa giornalistica Gasparo espresse il meglio delle sue qualità umane e stilistiche. Notevoli anche i Sermoni (1745-1781) in endecasillabi sciolti: fare discorsivo per scene di costumi e ricordi autobiografici. Gozzi scrisse anche un "Giudizio degli antichi poeti sopra la moderna censura di Dante attribuita a Virgilio" (1758), una difesa di Alighieri in polemica con Bettinelli, fondata su argomenti classicistici e retorici" (dal sito girodivite). Gamba, 2282, "Dobbiamo la presente Collezione all'arciprete Angelo Dalmistro, uomo di delicato gusto nelle lettere, che cessò di vivere nel presente anno 1839. Quanto alla costruzione e distribuzione, egli non seppe rimanere soddisfatto, ed ebbe egli medesimo a dire che la edizione è stata fatta con tumultuario entusiasmo"

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

4864 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2560339162490

Conosci l'autore

Foto di Gasparo Gozzi

Gasparo Gozzi

(Venezia 1713 - Padova 1786) scrittore italiano. Fu afflitto, come il fratello Carlo, da problemi economici. Con la prima moglie, la poetessa Luisa Bergalli, dovette sobbarcarsi faticose e spesso sfortunate imprese editoriali, traducendo fra l’altro, su commissione, Plauto, Longo Sofista, Luciano, Molière, Klopstock. Non ostinatamente conservatore come Carlo, accettò con cauta moderazione le novità sociali e culturali; fra l’altro fu un estimatore di C. Goldoni. Il suo primo libro notevole è la raccolta di Lettere serie, facete, capricciose, strane e quasi bestiali (1752): vi si rivelano già le sue doti di fine moralista-umorista, attento agli aspetti minuti della vita quotidiana e sinceramente innamorato della natura. Questi caratteri trovarono compiuta espressione nell’esercizio giornalistico,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it