Operette morali
Le Operette morali, arduo libro di emblemi d'azione umane, resoconto di esplorazioni nel ghiaccio del sublime naturale, ci dicono che l'opera dell'uomo è innanzitutto un movimento all'interno dell'essere, cioè, per Leopardi, della natura stessa. Se la natura persegue ciecamente i suoi fini, l'uomo, che ha cuore e occhi, deve sottrarre all'oscurità e al silenzio il proprio passare e renderlo opera. Chi opera è simile a Copernico, non ai suoi avversari, che vanno "raziocinando a rovescio, e argomentando in dispetto della evidenza delle cose"; chi opera non sogna, ma vede e sente le cose. Al contrario di filosofi e teologi e, nel suo secolo, progressisti e spiritualisti, Leopardi lascia da parte le "cose intorno alle quali si ha pochissimo lume", cioè la metafisica, e fissa lo sguardo sulle cose che appaiono. Erede della "saggezza" di Guicciardini e dell'insofferenza galileiana al principio di autorità, oppone ai "sogni fisici" - i miti cosmologici di Platone, ad esempio - il suo poetico empirismo."
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows