Orazio e Augusto
Il dolore per le guerre civili e gli affetti perduti, un animo afflitto e inquieto, eppure talvolta allegro e festoso, l’opposizione e poi l’adesione al programma augusteo: Orazio racchiude tutto questo. Questo libro vuole ricostruire il rapporto fra uno dei più grandi poeti dell’antichità, Orazio, e il primo e forse più celebre imperatore romano, Augusto, in altre parole le connessioni fra poesia e storia e fra intellettuale e potere nell’età augustea, basandosi sull’analisi e sull’interpretazione di alcune odi oraziane di argomento storico e politico. All’interno di questo discorso diviene importante comprendere come si concretizzi la celebrazione dell’età augustea da parte di Orazio, se essa possa considerarsi spontanea e sentita o se, invece, sia soltanto il frutto dei doveri di un poeta di corte, che non può far altro che esaltare e adulare colui che ormai detiene ogni potere.
-
Autore:
-
Durata in (hh:mm:ss):02:53:05
-
Editore:
Formato:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.
Compatibilità:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.
Cloud:
Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.
Clicca qui servissero ulteriori informazioni