Orazio. La ricetta della felicità. Come la gastronomia può insegnare a vivere
La scoperta di un nuovo piatto rende l’uomo molto più felice della scoperta di una stella: questa frase scritta da Brillat-Savarin nel 1825 esprime una intuizione estrosa eppure saggia. Che la felicità, cioè, transita per la tavola, e che scegliere un menu costituisce la prova di saper indirizzare la propria vita. Ma già Orazio ha fatto transitare per il palato, con garbo ironico, la metafora del vivere. Egli ama scrivere di cucina, magari sorseggiando una coppa di vinello imbottigliato in casa. E quando vuole elogiare il sereno rapporto vita / morte, ricorre a un’immagine gastronomica: et exacto contentus tempore vita / cedat uti conviva satur, terminato il tempo della vita, lasciarla come un convitato sazio (Sat. I, 1, 118-119). La ricerca di armonia esistenziale prende le mosse nel 65 a. C., tra i vigneti e le distese di grano della Basilicata, scartabellando i taccuini di cucina ora-ziani, per sperimentare la sua ‘ricetta della felicità’.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows