Némirovsky non smette mai di colpirmi. Ogni racconto è una pugnalata al lettore. Consiglio a tutti gli amanti della sua scrittura di leggerlo.
L' orchessa e altri racconti
I suoi lettori ormai lo sanno: oltre che una romanziera, Irene Némirovsky è stata una eccellente autrice di racconti. Ne scrisse per tutta la vita, fino ai mesi che precedettero l'arresto (quando era costretta a firmarli con uno pseudonimo e a farli pagare alla balia delle sue figlie). D'altronde, fra i suoi modelli letterari c'erano Cechov, Maupassant e la Mansfield, dei quali Irene amava l'asciuttezza, il cinismo venato di pietà, l'abilità nel delineare in poche pagine un intero mondo. Qualità che ritroviamo nei racconti riuniti in questo volume - nove narrazioni dove la Némirovsky ripercorre ancora una volta i temi che le sono cari: il destino di rassegnazione e di attesa che segna la vita di molte donne, la solitudine astiosa in cui invecchiano molte altre, gli oltraggi che il tempo infligge alla bellezza, la nostalgia del passato, il rapporto tra madri e figlie.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
laura 01 gennaio 2025Stupendo
-
YMD 30 dicembre 2021
Bello davvero!
-
Martina Alterio 29 novembre 2017
Tutti i racconti hanno in comune i temi cari alla scrittrice che si possono ritrovare spesso nei suoi romanzi: la solitudine, la rassegnazione, la nostalgia del passato e la gelosia verso chi è più giovane, gelosia che spesso e volentieri ritroviamo in una madre nei confronti della figlia – da qui il rapporto difficile. Tutti argomenti che in un modo o nell’altro, di più o di meno, sono stati ispirati all’esperienza personale di Irène che purtroppo non ha mai avuto un buon rapporto con la madre – potete leggere di più in due mie precedenti articoli sulla sia vita qui e qui. Tutti questi temi sono incastrati perfettamente e originalmente in ogni racconto, la cui lunghezza spazia dalle 20 alle 50 pagine, e il lettore riesce a percepire ogni sentimento senza difficoltà, calandosi nella parte del protagonista. Spesso alla fine mi lasciavano un po’ di nostalgia o, per l’appunto, l’esperienza della solitudine o del dolore. Tutto questo è possibile perché ogni racconto è scritto in modo più che sublime: la prima cosa che, infatti, mi ha colpito leggendoli non sono tanto i temi, quanto la scrittura. Ho gustato parola per parola e per questo a chi deciderà di leggere la raccolta consiglio di leggerne uno alla volta, senza strafare perché la fretta potrebbe farvi perdere la bellezza contenuta in ognuno di essi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it