L' Orestea di Gibellina e altri testi per il teatro - Emilio Isgrò - copertina
L' Orestea di Gibellina e altri testi per il teatro - Emilio Isgrò - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
L' Orestea di Gibellina e altri testi per il teatro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
45,60 €
-5% 48,00 €
45,60 € 48,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Da cinquant'anni Emilio Isgrò segna in modo indelebile la scena culturale italiana, non solo con le famigerate "Cancellature" e le altre celebrate opere visive, ma con multiformi interventi in altri campi delle lettere e delle arti, dalla poesia alla narrativa al teatro. Nella location particolarissima delle rovine del paese di Gibellina, distrutto dal sisma del gennaio '68, in tre successive occasioni dal giugno 1983 alle due estati successive, Isgrò mise in scena il suo testo più significativo: una riscrittura dell'Orestea di Eschilo in un quanto mai originale impasto linguistico di italiano, siciliano e altri idiomi. Così inaugurando un nuovo spazio teatrale e segnando una svolta epocale nella storia degli spettacoli classici, non solo in Italia. A distanza d'un quarto di secolo, quello spettacolo resta nella storia per la grande portata simbolica e la rilevanza dei contributi artistici. In questo volume l'autore ha restaurato il testo, accentuando la ricchezza dell'impasto linguistico e la forza dell'ambizioso impianto corale. Oltre all'Orestea il volume raccoglie di Isgrò i contributi critici e i "manifesti" teorici, insieme agli altri testi pensati per la scena.

Dettagli

1 gennaio 2011
632 p., ill. , Brossura
9788860874146

Conosci l'autore

Foto di Emilio Isgrò

Emilio Isgrò

1937, Barcellona Pozzo di Gotto

Emilio Isgrò è un artista concettuale e pittore - ma anche poeta, scrittore, drammaturgo e regista -, uno dei nomi dell’arte italiana più conosciuti a livello internazionale tra XX e XXI secolo.Ha pubblicato le raccolte di poesia Fiere del Sud (1956), L’età della ginnastica (1966), Oratorio dei ladri (1996). Tra i romanzi sono da ricordare L’avventurosa vita di Emilio Isgrò nelle testimonianze di uomini di stato, scrittori, artisti, parlamentari, attori, parenti, familiari, amici, anonimi cittadini (1975) e Polifemo (1989). Per il teatro ha scritto L’Orestea di Gibellina rappresentata per tre anni di seguito (1983-1985) sui ruderi della vecchia città distrutta dal terremoto.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail