Organizzazione e controllo nelle RSA. Residenze sanitarie assistenziali
Le Residenze Sanitarie Assistenziali offrono e sviluppano un sistema articolato di servizi assistenziali dedicato agli anziani. Il progressivo allungamento della durata media della vita determina la centralità dell’assistenza agli anziani per la sanità pubblica. Le RSA, tra i principali attori in questa delicata funzione con i Comuni, le Regioni e le ASL, debbono intervenire nella ridefinizione delle strutture e progettare la gestione, l’organizzazione, la qualità e il processo di programmazione, rilevazione e controllo delle prestazioni erogate. Particolare attenzione deve poi essere dedicata all’analisi e gestione dei rischi. Il fine è quello di rispondere alle esigenze socio-sanitarie della popolazione anziana in termini di efficacia (qualità della prestazione), efficienza (ottimizzazione delle risorse impiegate) ed economicità per le aziende (equilibrio economico e finanziario). Quali servizi offrire? Con quali volumi? Dopo quanti anni l’investimento effettuato per realizzare un Centro Diurno potrebbe contribuire positivamente al risultato aziendale? Quali servizi appaltare all’esterno? A quale costo? I manager delle RSA si pongono queste ed altre domande e, grazie alla conoscenza dei processi attuati ed alle informazioni analitiche gestionali che il sistema amministrativo rende disponibili, possono valutare le alternative e le opportunità per decidere con la necessaria consapevolezza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:21 settembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it