L' origine dei gradi simbolici del rito scozzese antico e accettato (1804-1805). Storia e testi rituali - Giuseppe M. Vatri - copertina
L' origine dei gradi simbolici del rito scozzese antico e accettato (1804-1805). Storia e testi rituali - Giuseppe M. Vatri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
L' origine dei gradi simbolici del rito scozzese antico e accettato (1804-1805). Storia e testi rituali
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il rito scozzese antico e accettato si presentò al mondo massonico internazionale nel 1802 come un sistema di 30 gradi superiori (dal 4° al 33°), senza alcun interesse per quelli di apprendista (1°), compagno (2°) e maestro (3°). Con l'esclusione forse del 33°, i rituali corrispondenti ai vari gradi hanno la propria origine in rituali francesi preesistenti. Proprio in Francia, a partire dal 1804, nacque e si sviluppò però anche una versione scozzese dei primi tre gradi. Per quali ragioni? E chi ne fu l'autore? E quali testi vennero divulgati? Questo libro pubblica per la prima volta una versione manoscritta dei rituali scozzesi antichi e accettati per i tre gradi simbolici, integrata da un ampio studio sulle possibili fonti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Brossura editoriale, 277 pagine. Opera in condizioni di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE..

Dettagli

12 marzo 2009
277 p., Brossura
9788871363035
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail