Origini - Sasa Stanisic - copertina
Origini - Sasa Stanisic - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Origini
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Origini è un libro sulla prima casualità che segna la nostra biografia: nascere da qualche parte. E su quel che accade dopo.

«Saša Stanišić è un poeta e un rivoluzionario che ha trovato la sua vera casa nella lingua» - Rolling Stone

«Saša Stanišić, scrittore di famiglia bosniaca profugo in Germania dall'età di 14 anni, mescola ricordi e fantasia per riflettere sulle trappole della ricerca delle radici» - Melania Mazzucco, Robinson

Origini è un libro sui luoghi che sono la mia patria, quelli della mia memoria e quelli che ho inventato. È un libro sulla lingua, sul lavoro nero, sulla staffetta della gioventù e su molte estati. L'estate in cui mio nonno ha pestato il piede di mia nonna mentre ballavano, e io ho rischiato di non nascere. L'estate in cui per poco non sono annegato. L'estate in cui il governo federale ha deciso di non chiudere le frontiere, simile all'estate in cui sono fuggito, attraverso molti confini, in Germania. Origini è un addio a mia nonna affetta da demenza senile. Mentre io colleziono ricordi, lei li smarrisce. Origini è triste, perché per me le origini hanno a che fare con ciò che non possiamo più avere. In Origini ci sono morti e serpenti che parlano, e la mia prozia Zagorka che parte alla volta dell'Unione Sovietica per diventare cosmonauta. Origini è anche questo: uno zatteriere, un frenatore, una professoressa di marxismo che ha dimenticato Marx. Un poliziotto bosniaco che vuole farsi corrompere. Una scuola elementare per tre alunni...

Dettagli

5 giugno 2021
384 p., Brossura
Herkunft
9791259520142

Valutazioni e recensioni

  • German Book Prize 2019

    L'infanzia, i giacchini caldi lavorati a mano, i fagioli rossi che predicono il futuro, i libri d'avventura, la passione per la Stella Rossa di Belgrado; tutto spazzato via dal soffio di un vento maligno, che agita bandiere multicolore, tante bandiere, troppe, a ciascuno la propria. Le parole di una lingua vecchia, dure come solo le desinenze slave sanno essere, pregne di un significato nascosto, pronto a svelare i ricordi dell'infanzia di prima. Prima. Prima della guerra, delle morti, della fuga, della paura, delle mine, prima che il buio iniziasse ad inghiottire persone, prima che il muschio rendesse illeggibile un nome su una lapide di legno. Prima. Quando c'erano ancora le pareti e non le pietre a segnalarne l'assenza. "I mondi svaniscono se non si sbarra la strada per tempo e con decisione a chi vuole lasciarli svanire." SEGUIMI SU INSTAGRAM: SUSSURRI_TRA_LE_PAGINE

  • Angela
    Bello Bello Bello

    Primo libro della Keller che ho letto, primo di una lunga serie perché sono tutti romanzi che hanno tanto di autobiografico ma con scrittori che hanno tanto da dire. Sasa in particolare è un ex rifugiato jugoslavo, che ha vissuto il disgregarsi della sua nazione quando era solo un bambino, ma non racconta mai la sua storia come se fosse una vittima. È il lettore che con la sua sensibilità (si spera) trasforma quegli aneddoti buttati quasi per caso in colpi al cuore. Meraviglioso

Conosci l'autore

Foto di Sasa Stanisic

Sasa Stanisic

1978, Višegrad, Jugoslavia

Saša Stanišic è un autore bosniaco naturalizzato tedesco. Nato a Višegrad (Bosnia) nel 1978, vive in Germania dal 1992. I suoi racconti e romanzi sono stati tradotti in oltre trenta lingue e hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra questi il Deutscher Buchpreis 2019 per Origini, pubblicato in Italia da Voland nel 2021. Altri titoli sono La storia del soldato che riparò il grammofono (Sperling & Kupfer, 2007) e Trappole imboscate (L'Orma, 2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it