Virginia Woolf si distingue sempre per l'originalità dei temi affrontati e per la sua capacità di farlo in modi pionieristici rispetto al contesto storico in cui si muove. “Orlando” non fa eccezione: trattando il tema dell’identità di genere, con audacia e originalità, in maniera assolutamente all’avanguardia ancora oggi, ma specialmente per l’epoca in cui è stato scritto. Woolf, con la sua consueta profondità, traccia la storia di Orlando, un personaggio che, dopo aver vissuto una vita come uomo, si sveglia improvvisamente donna. La straordinarietà di questa trasformazione risiede nella naturalezza con cui Orlando la accetta, senza considerarla un'onta o una diminuzione della propria condizione, ma come parte integrante del proprio essere. Interessante è osservare come Orlando, dopo il cambiamento di sesso, cominci a riflettere sulla differenza di trattamento che uomini e donne ricevono dalla società. Le sue osservazioni offrono uno spunto incredibile sulla costruzione sociale dei ruoli di genere. Il tema della letteratura è centrale nel romanzo: Orlando è un poeta e l'evoluzione del suo rapporto con la scrittura riflette il cambiamento del personaggio, sia come individuo che come espressione del passare del tempo. Tuttavia, un elemento che personalmente mi rende difficile l'apprezzamento totale di “Orlando” è lo stile di scrittura. Woolf adotta, come in molte sue altre opere, il flusso di coscienza, che qui risulta certamente meno disorientante rispetto a romanzi come “La signora Dalloway”, ma che continua a rappresentare una sfida. La narrazione frammentata e spesso onirica rende talvolta complesso seguire il corso degli eventi e concentrarsi pienamente sulle tematiche trattate. Questo stile, seppur di indiscutibile valore artistico, può risultare difficile da digerire per chi preferisce una struttura più lineare e convenzionale. È comunque una lettura che secondo me, può solo arricchire chi lo legge, quindi lo consiglio senza riserve.
Orlando
Dalla postfazione di Mario Fortunato: "Orlando è la biografia che diventa romanzo di un eroe che diventa un’eroina e che vive parecchi secoli. Non ci vuole molto a capire che il suo tema non è l’immortalità né il sesso né la letteratura né Vita Sackville-West a cui il libro è dedicato. Il tema è piuttosto lo slittamento o, meglio ancora, la metamorfosi: di un corpo nell’altro, di un sesso nell’altro, di un genere nell’altro. Ciò che il personaggio Orlando e la sua vita fantastica ci dicono è che dentro ognuno di noi non esiste un sé prestabilito e rigido, bensì molti sé fluidi, instabili, che mutano incessantemente pur conservando al proprio interno elementi di continuità."
-
Autore:
-
Durata in (hh:mm:ss):11:03:47
-
Editore:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ely_312 23 settembre 2024Interessante
Formato:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.
Compatibilità:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.
Cloud:
Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.
Clicca qui servissero ulteriori informazioni