Ormai solo un Dio ci può salvare. Intervista con lo «Spiegel» - Martin Heidegger - copertina
Ormai solo un Dio ci può salvare. Intervista con lo «Spiegel» - Martin Heidegger - 2
Ormai solo un Dio ci può salvare. Intervista con lo «Spiegel» - Martin Heidegger - 3
Ormai solo un Dio ci può salvare. Intervista con lo «Spiegel» - Martin Heidegger - 4
Ormai solo un Dio ci può salvare. Intervista con lo «Spiegel» - Martin Heidegger - copertina
Ormai solo un Dio ci può salvare. Intervista con lo «Spiegel» - Martin Heidegger - 2
Ormai solo un Dio ci può salvare. Intervista con lo «Spiegel» - Martin Heidegger - 3
Ormai solo un Dio ci può salvare. Intervista con lo «Spiegel» - Martin Heidegger - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Ormai solo un Dio ci può salvare. Intervista con lo «Spiegel»
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Il prezioso documento di un pensiero che – venerato o detestato che sia – domina la filosofia europea del Novecento.


La sola interferenza tra la biografia di Heidegger e gli eventi storici del nostro secolo fu il rettorato all'Università di Friburgo, che il filosofo accettò nel 1933 dietro pressante invito dei colleghi, in un momento drammatico per l'Università e per il Paese. Ormai solo un dio ci può salvare è il titolo che la redazione dello «Spiegel» diede a un colloquio che si svolse trentatré anni dopo, il 23 settembre 1966, tra Heidegger e due inviati del settimanale. Secondo la volontà di Heidegger, questo testo – in cui risponde alle accuse che gli sono state rivolte – non doveva essere pubblicato se non dopo la sua morte. Grazie a esso, come scrive Alfredo Marini nella sua introduzione, «chi si accontenta di dire che Heidegger è stato ‘nazista' può (gli è permesso) farlo; chi però vuol saperne di più può (ha la possibilità di) andar oltre senza che, per l'intenzione o la semplice presunzione di volerlo o poterlo fare, debba sentirsi trasformato a sua volta in ‘difensore del nazismo'.» Ormai solo un dio ci può salvare è un contributo al chiarimento del «caso Heidegger», ma anche il prezioso documento di un pensiero che – venerato o detestato che sia – domina la filosofia europea del Novecento.

Dettagli

9 giugno 2023
176 p., Brossura
9788823524217

Conosci l'autore

Foto di Martin Heidegger

Martin Heidegger

1889, Meßkirch

Martin Heidegger (1889 - 1976) è il maggiore esponente dell'esistenzialismo; uno dei filosofi più influenti dell'età contemporanea e della storia del pensiero nella società occidentale. Di famiglia cattolica studia teologia a Friburgo. In seguito si allontana dal cattolicesimo e diventa assistente di Edmund Husserl e poi, nel 1928, suo successore; a lui Heidegger, l’anno precedente, ha dedicato uno dei suoi testi più famosi, Essere e tempo. Che cos’è la metafisica e il saggio Kant e il problema della metafisica compongono la prima parte del ragionamento heideggeriano, incentrata al problema dell’essere e della sua natura. Nell'aprile del 1933 viene nominato rettore dell’Università di Friburgo; poco dopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail