L'orto dell'Esperidi. Musici, attori e artisti nel patrocinio della famiglia Bentivoglio (1646-1685) - Sergio Monaldini - copertina
L'orto dell'Esperidi. Musici, attori e artisti nel patrocinio della famiglia Bentivoglio (1646-1685) - Sergio Monaldini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L'orto dell'Esperidi. Musici, attori e artisti nel patrocinio della famiglia Bentivoglio (1646-1685)
Attualmente non disponibile
49,40 €
-5% 52,00 €
49,40 € 52,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Se Ferrara riuscì a mantenere un ruolo di rilievo nel panorama teatrale e musicale italiano del XVII secolo, nonostante la perdita della corte ed il progressivo declino delle fortune municipali, ciò fu dovuto in gran parte alla presenza di alcuni esponenti della nobiltà locale, che seppero assumersi e proseguire assai degnamente la prestigiosa eredità culturale estense. Un ruolo preminente ebbe in ciò la famiglia Bentivoglio, nella quale l’attività mecenatesca costituì una sorta di tradizione familiare, coltivata con una costanza ed un dispendio di mezzi che in qualche caso pare addirittura sproporzionato alle sue pur non trascurabili potenzialità economiche. Divisi equamente secondo l’uso del tempo tra la carriera militare ed ecclesiastica, più volte chiamati a ricoprire incarichi di primo piano nel governo della loro città, i Bentivoglio seppero sfruttare la loro competenza in campo musicale e teatrale come strumento di una accorta politica di immagine, per guadagnare prestigio ed annodare vincoli con la migliore aristocrazia italiana del tempo e con le varie corti europee. Ben nota è sotto questo aspetto la figura di Enzo Bentivoglio, tra i principali animatori a Ferrara dell’accademia degli Intrepidi, cultore di spettacoli cavallereschi, protettore di importanti musicisti e riferimento fondamentale delle compagnie comiche professionistiche nella ‘piazza’ ferrarese. La sua fama tra gli studiosi è legata in particolare all’essere stato protagonista di uno degli episodi topici della storia dello spettacolo primo-seicentesco italiano: la costruzione e l’inaugurazione del teatro Farnese di Parma.

Dettagli

1 marzo 2001
IX-722 p.
9788870962246
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail