L'ospedale di Santa Marta (o degli Incurabili) di Catania (XVIII-XIX secolo)
Sulla scia di una precedente pubblicazione del professor Mario Alberghina, Rosita Grillo ne prosegue l'opera di descrizione dello sviluppo storico e urbanistico della città di Catania durante il periodo compreso tra il XVI secolo e la fine del XIX, ampliando successivamente lo studio all'Ospedale Santa Marta, sito nel quartiere dell'Antico Corso. Frutto di una concezione assolutamente innovativa e illuminata dei fondatori, la struttura ha costituito per il paese etneo il primo lazzaretto per il trattamento dei malati incurabili. Partendo dall'insieme degli studi storici settoriali già prodotti, l'autrice ne integra il corpus attraverso un'ulteriore documentazione inedita analizzata nell'Archivio di Stato della città siciliana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it