Osservazione di cose straordinarie. Il De observatione foetus in ovis (1564) di Ulisse Aldrovandi
Ulisse Aldrovandi (1522-1605) è uno dei più importanti scienziati-pionieri del Rinascimento, noto a livello sia nazionale che internazionale per i suoi contributi alla nascita delle moderne scienze naturali, delle quali promosse anche il riconoscimento istituzionale, tra l’altro fondando nell’Università di Bologna (Alma Mater Studiorum) una cattedra, un orto botanico, un museo naturalistico. Il presente lavoro analizza un aspetto dell’opera aldrovandiana non meno rilevante di, e non disgiunto da, quello sopra richiamato. Si tratta dell’indagine embriologica sulla formazione del pulcino di pollo, di cui qui viene edito per la prima volta il diario delle osservazioni stilato da Aldrovandi nel 1564: egli, ispirandosi a classici illustri (Ippocrate, Aristotele), inaugurò una tradizione di ricerca sul tema dell’origine della vita, col quale si sono da allora costantemente cimentati i biologi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it