Un libro intervista letto in un pomeriggio. Ho trovato questo libro interessante anche per i personaggi che sono stati intervistati da Alessandro Di Battista. Gli argomenti trattati sono attuali e diversi tra loro. Il metodo utilizzato nell'intervistare questi personaggi rende la lettura sicuramente molto fluida e non lascia da parte l'autore che pur intervistando, mantiene una posizione attiva. La semplicità dei ragionamenti e dei concetti portati in queste pagine, mi hanno fatto apprezzare il lavoro che è stato fatto nel raccontare punti di vista non sempre così divulgati e noti. È il primo libro che leggo di Di Battista e non nego che molto probabilmente non sarà l'ultimo.
Ostinati e contrari. Voci contro il sistema
Una panoramica che spazia tra attualità, ricordi intimi e personali, gioie e dolori. Storie diverse, ma accomunate da un sentire comune, dalla volontà di non omologarsi alla massa, di distinguersi, di volersi bene nonostante tutto e tutti.
In direzione ostinata e contraria. E non per modo di dire. È questo l’unico modo di mantenere la propria indipendenza in un momento storico in cui la posizione dominante imporrebbe un’omologazione di toni e del sentire comune. In direzione ostinata e contraria per affermare la propria autonomia in contrapposizione al “pensiero unico”. In direzione ostinata e contraria per riscoprire il piacere del dissenso, per mettersi in discussione, per comprendere – magari – che si è nel torto. Alessandro Di Battista prende in prestito le parole di Fabrizio De André e cerca di trovarne il senso più profondo intervistando sei persone che – a vario titolo – hanno remato contro corrente: Alessandro Barbero, Toni Capuozzo, Ilaria Cucchi, Moni Ovadia, Barbara Spinelli, Marina Conti Vannini. Una panoramica che spazia tra attualità, ricordi intimi e personali, gioie e dolori. Storie diverse, ma accomunate da un sentire comune, dalla volontà di non omologarsi alla massa, di distinguersi, di volersi bene nonostante tutto e tutti. Perché è solo così, andando in direzione ostinata e contraria, che ci si può guardare allo specchio e dirsi che sì, è stato fatto il possibile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:6 settembre 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cri83 23 ottobre 2022Interviste ostinate & contrarie
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it