Ottetti per archi - SuperAudio CD di Felix Mendelssohn-Bartholdy,George Enescu,Gringolts Quartet
Ottetti per archi - SuperAudio CD di Felix Mendelssohn-Bartholdy,George Enescu,Gringolts Quartet - 2
Ottetti per archi - SuperAudio CD di Felix Mendelssohn-Bartholdy,George Enescu,Gringolts Quartet
Ottetti per archi - SuperAudio CD di Felix Mendelssohn-Bartholdy,George Enescu,Gringolts Quartet - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ottetti per archi
Attualmente non disponibile
20,40 €
20,40 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Solo Louis Spohr aveva preceduto Mendelssohn scrivendo per un ottetto di strumenti ad arco. In realtà, il lavoro di Spohr era un doppio quartetto, mentre Mendelssohn ha trattato gli otto strumenti come un'unica unità "in stile orchestrale sinfonico", come lo stesso compositore ha affermato. Aveva solo sedici anni quando compose l'Ottetto: pieno di un grande ardore giovanile, è un addio allo stile mozartiano che ha caratterizzato la prima sua prima produzione e allo stesso tempo un primo passo sulla strada del romanticismo. Anche l’altro ottetto in programma è un lavoro giovanile: George Enescu aveva 19 anni quando lo completò nel dicembre 1900. Il lavoro è concentrato, complesso e altamente contrappuntistico, pienamente rispecchiantesi nelle parole autobiografiche del compositore: “sono per natura un polifonista, per niente un sostenitore di sequenze di graziosi accordi. Ho un orrore per tutto ciò che ristagna. Per me, la musica non è uno stato, ma piuttosto un'azione. “. Il Gringolts Quartet e Meta4 hanno entrambi realizzato numerose registrazioni acclamate nel repertorio più vario.

Dettagli

25 febbraio 2020
7318599924472

Conosci l'autore

Foto di Felix Mendelssohn Bartholdy

Felix Mendelssohn Bartholdy

1809, Amburgo

Compositore tedesco. Le vicende biografiche. Di famiglia colta e agiata, visse a Berlino dal 1811, ricevendo un'accuratissima educazione letteraria e musicale e rivelando doti di fanciullo prodigio. Da C.F. Zelter, suo maestro e direttore della Singakademie, apprese ben presto ad amare Bach e i classici della musica sacra. Nel 1821 divenne amico del vecchio Goethe; conobbe Weber e nel 1825, durante un viaggio a Parigi, Meyerbeer e Cherubini. Dal 1827 al '29 frequentò l'università di Berlino e nel 1829 esordì come direttore riesumando la Passione secondo Matteo; l'esecuzione segnò l'inizio della rivalutazione di Bach, allora quasi dimenticato. Nello stesso anno compì un viaggio in Inghilterra e Scozia, nel 1830 in Italia (Venezia, Firenze, Roma, Napoli), ricevendone profonde impressioni. Nel...

Foto di George Enescu

George Enescu

1881, Liveni Virnav, Moldavia

Violinista e compositore romeno. All'età di otto anni eseguì la parte di violino di spalla nella Prima Sinfonia di Brahms diretta dall'autore. Terminati gli studi a Parigi, iniziò una brillante carriera di solista: nel 1902 formò un trio con A. Casella e L. Fournier e nel 1904 un quartetto con H. Casadesus, L. Fournier, F. Schneider; suonò a fianco di altri grandi concertisti quali A. Cortot, P. Casals, J. Thibaud, F. Kreisler, E. Ysaye. Come compositore, benché allievo di Massenet e di Fauré, seguì le orme di Wagner e di Brahms, per volgersi poi al canto popolare del suo paese; questo rimase la fonte principale della sua ispirazione, tanto che E. è considerato il fondatore della scuola nazionale romena. Tra i suoi lavori, le 2 Rapsodie rumene (1901-02), il Concerto per violino (1921), l'opera...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Oktett Es-Dur op. 20: 1. Allegro moderato ma con fuoco
Play Pausa
2 Oktett Es-Dur op. 20: 2. Andante
Play Pausa
3 Oktett Es-Dur op. 20: 3. Scherzo: Allegro leggierissimo
Play Pausa
4 Oktett Es-Dur op. 20: 4. Presto
Play Pausa
5 Oktett für Streicher C-Dur op. 7: 1. Très modéré - attacca
Play Pausa
6 Oktett für Streicher C-Dur op. 7: 2. Très fougueux - attacca
Play Pausa
7 Oktett für Streicher C-Dur op. 7: 3. Lentement - attacca
Play Pausa
8 Oktett für Streicher C-Dur op. 7: 4. Walzersatz: Bien rythmée
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail