Ottetti per archi
Solo Louis Spohr aveva preceduto Mendelssohn scrivendo per un ottetto di strumenti ad arco. In realtà, il lavoro di Spohr era un doppio quartetto, mentre Mendelssohn ha trattato gli otto strumenti come un'unica unità "in stile orchestrale sinfonico", come lo stesso compositore ha affermato. Aveva solo sedici anni quando compose l'Ottetto: pieno di un grande ardore giovanile, è un addio allo stile mozartiano che ha caratterizzato la prima sua prima produzione e allo stesso tempo un primo passo sulla strada del romanticismo. Anche l’altro ottetto in programma è un lavoro giovanile: George Enescu aveva 19 anni quando lo completò nel dicembre 1900. Il lavoro è concentrato, complesso e altamente contrappuntistico, pienamente rispecchiantesi nelle parole autobiografiche del compositore: “sono per natura un polifonista, per niente un sostenitore di sequenze di graziosi accordi. Ho un orrore per tutto ciò che ristagna. Per me, la musica non è uno stato, ma piuttosto un'azione. “. Il Gringolts Quartet e Meta4 hanno entrambi realizzato numerose registrazioni acclamate nel repertorio più vario.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:SuperAudio CD
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it