L' ottico di Lampedusa - Kirby Emma-Jane - copertina
L' ottico di Lampedusa - Kirby Emma-Jane - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
L' ottico di Lampedusa
Disponibilità immediata
7,45 €
-50% 14,90 €
7,45 € 14,90 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Questo romanzo non è solo il racconto intenso e indimenticabile del risveglio di una coscienza, ma anche una testimonianza toccante che riesce a evitare la retorica e l’invettiva riportando il problema dei migranti, senza banalizzarlo, alle sue dimensioni umanitarie.

«Un romanzo importante...Emma-Jane Kirby ci sfida a fare, più che a piangere» - The Guardian

«Un romanzo in cui tutto è vero» - Le Parisien

«Tutti gli europei dovrebbero identificarsi con l'ottico di Lampedusa» - Le Figaro

«Quando l'ottico di Lampedusa mi ha raccontato questa storia, ne sono rimasta ossessionata. Per svariate notti ho sognato di esserci io in quella barca, annaspando e frugando tra le viscide ombre scure, sballottata sul tetto della cabina di comando mentre setacciavo le onde...Spero che i lettori scelgano di rimanere a bordo con lui aiutandolo a condurre la sua barca verso una crudele realtà che nessuno di noi vorrebbe vedere.» - Emma-Jane Kirby

Carmine di mestiere fa l’ottico, ha cinquant’anni e vive sull’isola di Lampedusa. Ha scelto di vivere nella meravigliosa isola incastonata nel Mediterraneo per la sua pace, per il mare bellissimo, blu cobalto, in cui nuotano i delfini. Carmine potrebbe essere ognuno di noi: ha la sua vita, si preoccupa del futuro dei figli ormai grandi, si tiene in forma facendo jogging, ha un’attività ormai avviata, degli amici, insomma una vita tranquilla e solida nella calma di questa terra tra la Sicilia e l’Africa. Sì, certo, anche qui qualcosa è cambiato, i turisti, i resti dei barconi abbandonati, i sacchetti di plastica che svolazzano, quei gruppetti di africani che vede camminare stancamente sulle strade dell’isola, autobus che ormai quasi ogni giorno escono dal porto stipati di migranti appena sbarcati, e poi tv e giornali traboccano di notizie di annegamenti e naufragi. Meglio non pensarci. Ma quel 3 ottobre del 2013 Carmine esce in barca con i suoi amici, a pescare e godersi il mare d’autunno, e all’improvviso si ritrova calato in quella realtà sino ad allora così lontana. In otto, con un solo salvagente recuperano quarantasette naufraghi, e la loro vita e quella dei salvati non sarà mai più la stessa. Tutti gli altri sono morti. Questo romanzo non è solo il racconto intenso e indimenticabile del risveglio di una coscienza, ma anche una testimonianza toccante che riesce a evitare la retorica e l’invettiva riportando il problema dei migranti, senza banalizzarlo, alle sue dimensioni umanitarie, e che chiarisce la situazione di una crisi tuttora in corso, culminata in una del­le più imponenti migrazioni di massa della storia dell’umanità.

Dettagli

208 p., Rilegato
The optician of Lampedusa
9788893810623

Valutazioni e recensioni

  • Marco Latini

    Breve ma emozionante racconto della tragedia della barca che affonda e di alcune persone che si scoprono umane nel salvare solo alcune persone. Di quanto questo li abbia profondamente cambiati. Sentendo tanti discorsi tanto clamore forse farebbe bene parlare con chi salva vite in mare o aiuta queste e altre persone. Non possiamo aiutare tutti ma non possiamo ancora permettere situazioni inumane. Non è pattugliando il mare o avvicinandosi o allontanandosi dalla costa che saremo più umani. Dobbiamo cambiare situazioni di vita ovunque aiutare a emigrare chi lo vuole in modo civile. Estirpare dittature odio violenza corruzione. Non c'è ricchezza o felicità se non c'è carità e amore.

Conosci l'autore

Foto di Kirby Emma Jane

Kirby Emma Jane

è una reporter della BBC, dove ha lavorato come corrispondente estero da Ginevra per le Nazioni Unite. Ha realizzato anche documentari in Afghanistan dove è stata integrata con le forze francesi a Kapisa. Attualmente è giornalista per BBC Radio 4 The World at One. Negli ultimi due anni ha trascorso gran parte del suo tempo sulle rotte delle migrazioni. Nel 2015 ha ricevuto il Premio Bayeux-Calvados per i corrispondenti di guerra per il suo report sul disastro Lampedusa. È laureata ad Oxford e vive tra Londra e Parigi. L'esordio letterario di L'ottico di Lampedusa è diventato un caso editoriale in tutto il mondo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it