Outsiders. Cinque scrittrici che hanno cambiato il mondo - Lyndall Gordon,Sabina Terziani - ebook
Outsiders. Cinque scrittrici che hanno cambiato il mondo - Lyndall Gordon,Sabina Terziani - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Outsiders. Cinque scrittrici che hanno cambiato il mondo
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Outsiders racconta le storie di cinque romanziere – Mary Shelley, Emily Brontë, George Eliot, Olive Schreiner, Virginia Woolf – e dei loro famosi romanzi. Conosciamo da tempo la loro grandezza individuale, ma questa biografia di gruppo getta nuova luce sul genio che condividono. Outsider, fuorilegge, emarginata: la reputazione di una donna era la sua unica certezza. Come scrittrici, hanno fatto propria quest’identità, approfittando della lontananza dall’ordine dominante per scrivere le loro opere. Tutte e cinque sono cresciute senza madre. Senza un modello femminile a portata di mano, hanno imparato dai libri e, se fortunate, da un uomo illuminato. Complesse, contraddittorie, difficili, combattute ma eccezionalmente determinate e capaci di esercitare un’influenza nella sfera pubblica, hanno dovuto immaginare un modo di essere donna per inventare una propria voce. Capivano il desiderio femminile: la passione e la trasgressione della vita reale permeano le loro narrazioni. Ancora oggi facciamo più che leggerle; le ascoltiamo e viviamo con loro. Cinque biografie per cinque scrittrici dalle identità decisamente originali e fuori dai canoni. Outsiders è una genealogia al femminile della letteratura anglosassone da cui emergono cinque personalità assolutamente uniche e singolari, con un tratto comune: la condizione di donne e autrici in una società dominata dagli uomini. «Gordon è un talento innato e queste vite ci emozionano e ci affascinano, non importa quanto bene le conosciamo... Un libro intriso di intuizione romanzesca, che si insinua nel materiale biografico tracciando schemi e modelli nella vita emotiva di queste scrittrici e nella loro opera». Tessa Hadley, «The Guardian» «Gordon riesce a mostrare non solo il dolore ma le possibilità dell’outsider. Sebbene distinte nelle loro voci, queste scrittrici convergono “nell’odiare la violenza che domina il mondo”, denunciando la violenza domestica e sistemica. La loro forza d’animo traspare dalle pagine e attraverso i secoli». Anita Sethi, «The Observer»

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
384 p.
Reflowable
9791259677334

Valutazioni e recensioni

  • Un saggio dallo stile poco accattivante

    Un saggio interessante e ricco di dettagli su alcune scrittrici, che hanno fatto la storia della letteratura femminile ciascuna per una particolarità diversa. Lo stile narrativo risulta poco accattivante e, talvolta, un po' faticoso per il lettore a causa di una esposizione dei fatti non sempre in ordine cronologico e per l'uso di frequenti rimandi da un capitolo all'altro. Vale comunque la pena di leggerlo come spunto di approfondimento personale per le prossime esperienze di lettura.

Conosci l'autore

Foto di Lyndall Gordon

Lyndall Gordon

1941, Città del Capo

Lyndall Gordon è nata a Città del Capo nel 1941, dove ha studiato Storia e Letteratura inglese, proseguendo poi con un dottorato in Letteratura americana del XIX secolo alla Columbia University di New York. Si è successivamente trasferita nel Regno Unito, dove è stata Senior Research Fellow presso St Hilda’s College di Oxford.È autrice di biografie letterarie di riferimento, tradotte e premiate, tra cui Virginia Woolf: A Writer’s Life (James Tait Black Memorial Prize), Charlotte Brontë. Una vita appassionata (Fazi, 2016) e T.S. Eliot: An Imperfect Life, frutto di vent’anni di ricerca. A T.S. Eliot ha dedicato anche The Hyacinth Girl: T.S. Eliot’s Hidden Muse (2022), che ha portato alla luce aspetti inediti della vita del poeta.Tra...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail