Outward Bound (Digipack) - CD Audio di Eric Dolphy
Outward Bound (Digipack) - CD Audio di Eric Dolphy - 2
Outward Bound (Digipack) - CD Audio di Eric Dolphy
Outward Bound (Digipack) - CD Audio di Eric Dolphy - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Outward Bound (Digipack)
Attualmente non disponibile
22,40 €
22,40 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Oltre a essere stato uno dei più famosi fotografi di jazz di tutti i tempi, Francis Wolff (1907-1971) è stato anche produttore discografico le cui abilità sono state essenziali per il successo dell’etichetta Blue Note. Francis, all’anagrafe Jakob Franz, nacque a Berlino nel 1907 e divenne presto un appassionato di jazz, nonostante il divieto governativo di suonare questo tipo di musica a partire dal 1933. Essendo ebreo nel 1939 scappò da Berlino, dove aveva lavorato come fotografo commerciale, e si stabilì in New York. Lì iniziò a lavorare con il suo amico d'infanzia Alfred Lion che aveva co-fondato Blue Note Records con Max Margulis. Quest'ultimo abbandonò presto qualsiasi coinvolgimento nella società e Wolff si unì a Lion per gestirla. Wolff ha scattato migliaia di fotografie durante le sessioni di registrazione dell'etichetta. La sua concezione visiva altamente personale sarebbe rimasta legata per sempre sia alla Blue Note che al jazz in generale. Questo doppio cd presenta i quattro album registrati da Eric Dolphy come leader o coleader con Roy Haynes alla batteria: “Outward Bound” (Prestige / New Jazz NJLP 8236), “Straight Ahead” (Prestige / New Jazz NJLP 8255), “Far Cry” (New Jazz NJLP 8270) e “Out There” (New Jazz NJLP 8252). Al fianco di Dolphy e Haynes ci sono altre stelle del jazz come Freddie Hubbard, Booker Little, Oliver Nelson, Jaki Byard e Ron Carter.

Dettagli

  • CD Audio
  • 2
24 maggio 2019
8436569193921

Conosci l'autore

Foto di Eric Dolphy

Eric Dolphy

1928, Los Angeles

Sassofonista e polistrumentista statunitense di jazz. Nel 1949, ancora sotto l'influsso di Charlie Parker, suonò nell'orchestra di Roy Porter, poi con Chico Hamilton; in seguito anche con Charles Mingus, John Coltrane, Max Roach, Booker Little. Accanto al sassofono contralto e al flauto (quest'ultimo usato in modo più distesamente lirico), rivelò come strumento solistico il clarinetto basso o clarone. Il linguaggio di D., disarticolato ed «espressionistico», rappresentò un originale momento di passaggio fra il bop e il free: di quest'ultimo anticipò anche la pratica del «solo» non accompagnato.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 G.W.
Play Pausa
2 On Green Dolphin Street
Play Pausa
3 Les
Play Pausa
4 245
Play Pausa
5 Glad To Be Unhappy
Play Pausa
6 Miss Toni
Play Pausa
7 Images
Play Pausa
8 Six And Four
Play Pausa
9 Mama Lou
Play Pausa
10 Ralph's New Blues
Play Pausa
11 Straight Ahead
Play Pausa
12 111-44

Disco 2

Play Pausa
1 Mrs. Parker Of K.C.(Bird's Mother)
Play Pausa
2 Ode To Charlie Parker
Play Pausa
3 Far Cry
Play Pausa
4 Miss Ann
Play Pausa
5 Left Alone
Play Pausa
6 Tenderly
Play Pausa
7 It's Magic
Play Pausa
8 Out There
Play Pausa
9 Serene
Play Pausa
10 T He Baron
Play Pausa
11 Eclipse
Play Pausa
12 17 West
Play Pausa
13 Sketch Of Melba
Play Pausa
14 Feathers
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it