Oxford Water Music - CD Audio di Arcangelo Corelli,Francesco Geminiani,Jean-Marie Leclair,Georg Friedrich Händel
Oxford Water Music - CD Audio di Arcangelo Corelli,Francesco Geminiani,Jean-Marie Leclair,Georg Friedrich Händel
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Oxford Water Music
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
18,69 €
18,69 €
Disp. in 10 gg

Dettagli

4 marzo 2004
0822252002829

Conosci l'autore

Foto di Arcangelo Corelli

Arcangelo Corelli

1653, Fusignano, Ravenna

Compositore e violinista. Studiò a Bologna, dove nel 1670 venne accolto nell'Accademia filarmonica. Nel 1675 si stabilì a Roma: lì fu, dal 1679, violinista nell'orchestra del Teatro Capranica, e si perfezionò nella composizione. Nel 1679-80 soggiornò forse in Germania; ma la sua attività si svolse esclusivamente a Roma, dove ebbe come protettori e mecenati i cardinali Benedetto Pamphili e Pietro Ottoboni e fu in buoni rapporti con Cristina di Svezia. Messosi in luce, in varie occasioni, come primo violino di complessi ad arco, nel 1702 si esibì, ma con scarso successo, alla corte di Napoli. Nel 1708 lasciò ogni attività pubblica; trascorse gli ultimi anni di vita in preda a una profonda depressione. L'opera di C. – che fu assai apprezzato e ricercato in vita come esecutore e anche come insegnante...

Foto di Francesco Geminiani

Francesco Geminiani

1687, Lucca

Compositore e violinista. Studiò a Milano con C.A. Lonati, a Roma con A. Corelli e a Napoli con A. Scarlatti. Dal 1706 al 1710 fu attivo a Lucca, sua città natale, quindi a Napoli fino al 1714. Si trasferì poi a Londra, dove trascorse la maggior parte della vita, pur con frequenti soggiorni in Irlanda e a Parigi, ovunque apprezzatissimo come virtuoso, compositore e didatta. Se come solista G. fu piuttosto estroso ed eccentrico, e dunque lontano dalla classica austerità dello stile corelliano, come autore di sonate (fra cui le 24 delle opp. 1 e 4, le 6 per violoncello dell'op. 5, le 6 per flauto, sempre con basso continuo) e di concerti grossi (i 24 opp. 2, 3, 6 e 7, oltre a quelli trascritti dalla propria op. 4 e dalle opp. 3 e 5 di Corelli) non si staccò molto dai modelli del maestro. Compose...

Foto di Jean Marie Leclair

Jean Marie Leclair

1697, Lione

Compositore e violinista francese. Detto anche «l'aîné» per distinguerlo dal fratello minore jean-marie le cadet (1703-77), compositore di musiche strumentali. Fu attivo dal 1722 a Torino come ballerino e coreografo; nella città piemontese studiò violino con Somis e nel 1728 si stabilì a Parigi, affermandosi come uno dei maggiori concertisti del suo tempo. Oltre a una tragedia lirica (Scylla et Glaucus, 1746) e a vari balletti e divertimenti, scrisse numerosissime composizioni per violino (sonate, concerti ecc.). Considerato l'iniziatore della scuola violinistica francese, L. seppe fondere scrittura virtuosistica e contenuti musicali, conciliando influssi italiani e tradizione francese.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Trio sonata for 2 violins & continuo in G major, Op. 5/4, HWV 399: Allegro - A Tempo Ordinario - Allegro
Play Pausa
2 Trio sonata for 2 violins & continuo in G major, Op. 5/4, HWV 399: Passacaille
Play Pausa
3 Trio sonata for 2 violins & continuo in G major, Op. 5/4, HWV 399: Gigue - Minuet - Gigue
Play Pausa
4 Première récréation de musique d'une exécution facile, suite for 2 violins & continuo in D major, Op. 6: Chaconne
Play Pausa
5 Sonate da camera a tre, for 2 violins & violone (or harpsichord) in G major ('Ciacona'), Op. 2/12: Ciaccona
Play Pausa
6 Sonate da chiesa a tre, for 2 violins, violone (or archlute) & organ in C major, Op. 1/7: Allegro
Play Pausa
7 Sonate da chiesa a tre, for 2 violins, violone (or archlute) & organ in C major, Op. 1/7: Grave
Play Pausa
8 Sonate da chiesa a tre, for 2 violins, violone (or archlute) & organ in C major, Op. 1/7: Allegro
Play Pausa
9 Sonata for violin & continuo No. 5 in A minor, Op. 4/5: Vivace
Play Pausa
10 Sonata for violin & continuo No. 5 in A minor, Op. 4/5: Affettuoso
Play Pausa
11 Sonata for violin & continuo No. 5 in A minor, Op. 4/5: Allegro
Play Pausa
12 Water Music Suite No.1 for orchestra in F major, HWV 348: Aire
Play Pausa
13 Water Music Suite No.1 for orchestra in F major, HWV 348: Minuet
Play Pausa
14 Water Music Suite No.1 for orchestra in F major, HWV 348: Allegro
Play Pausa
15 Water Music Suite No.3 for orchestra in G major, HWV 350: Minuets 1 = 2
Play Pausa
16 Water Music Suite No.3 for orchestra in G major, HWV 350: Allegro
Play Pausa
17 Water Music Suite No.2 for orchestra in D major, HWV 349: Minuet
Play Pausa
18 Water Music Suite No.2 for orchestra in D major, HWV 349: Lentement
Play Pausa
19 Trio sonata for 2 violins & continuo in B flat major, Op. 2/3, HWV 388: Andante
Play Pausa
20 Trio sonata for 2 violins & continuo in B flat major, Op. 2/3, HWV 388: Allegro
Play Pausa
21 Trio sonata for 2 violins & continuo in B flat major, Op. 2/3, HWV 388: Larghetto
Play Pausa
22 Trio sonata for 2 violins & continuo in B flat major, Op. 2/3, HWV 388: Allegro
Play Pausa
23 1. Menuett
Play Pausa
24 2. Lentement
Play Pausa
25 3. Bourée
Play Pausa
26 1. Andante
Play Pausa
27 2. Allegro
Play Pausa
28 3. Larghetto
Play Pausa
29 4. Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail