Padre Mosè. Nel viaggio della disperazione il suo numero di telefono è l'ultima speranza - Mussie Zerai,Giuseppe Carrisi - copertina
Padre Mosè. Nel viaggio della disperazione il suo numero di telefono è l'ultima speranza - Mussie Zerai,Giuseppe Carrisi - 2
Padre Mosè. Nel viaggio della disperazione il suo numero di telefono è l'ultima speranza - Mussie Zerai,Giuseppe Carrisi - 3
Padre Mosè. Nel viaggio della disperazione il suo numero di telefono è l'ultima speranza - Mussie Zerai,Giuseppe Carrisi - copertina
Padre Mosè. Nel viaggio della disperazione il suo numero di telefono è l'ultima speranza - Mussie Zerai,Giuseppe Carrisi - 2
Padre Mosè. Nel viaggio della disperazione il suo numero di telefono è l'ultima speranza - Mussie Zerai,Giuseppe Carrisi - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Eritrea
Padre Mosè. Nel viaggio della disperazione il suo numero di telefono è l'ultima speranza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quello di Don Mussie Zerai, Padre Mosé, non è un numero di telefono qualunque. È l'appiglio estremo, l'ultima traccia di umanità alla quale aggrapparsi per i molti che affrontano il Viaggio. Dalle carrette del mare, dai container arroventati nel cuore del Sahara, dai lager libici, dalle carceri egiziane o dai campi profughi del Sudan, i migranti chiamano. E Don Zerai risponde. Sempre. Allerta la Marina militare perché soccorra i barconi, si mette in contatto con le famiglie per ritrovare le tracce perdute, conforta e raccoglie le invocazioni. Migrante tra i migranti, ha compiuto il suo viaggio da Asmara a Roma nel 1992. E da quando, ragazzo diciassettenne, è arrivato solo nel nostro paese, non si è fermato più. Il suo legame con emarginati e immigrati è cominciato alla stazione Termini, dove in tanti cercavano soccorso e rifugio e dove Mussie ha trovato la sua strada, facendosi aiutare e aiutando gli altri. In questi anni sofferti e turbolenti in cui l'Italia da porto di partenza si è fatta approdo, il suo nome è diventato sempre più noto. Soprannominato ''l'angelo dei profughi'', candidato al Nobel per la Pace nel 2015, definito ''pioniere'' dal Time, Mussie Zerai ormai non è più solo. Con la sua agenzia Habeshia ogni giorno si fa sentire: offre aiuto e denuncia, portando alla luce tragedie e drammi dimenticati, ma anche responsabilità, silenzi e omissioni. La sua voce, come la sua volontà, è sempre ferma: ''È una sfida da accettare senza esitazioni, perché è in gioco il modo stesso dello 'stare insieme' che si è data la democrazia. Se non si accetta questa sfida, si rischia di imboccare una strada in ripida discesa, alla fine della quale c'è il buco nero della negazione dei diritti fondamentali dell'uomo. Perché oggi tocca ai profughi e ai migranti. E domani?''.

Dettagli

11 gennaio 2017
224 p., Brossura
9788809837188

Conosci l'autore

Foto di Mussie Zerai

Mussie Zerai

Don Mussie Zerai nato in Eritrea, ad Asmara, è espatriato fortunosamente in Italia nel 1992, appena diciassettenne, come rifugiato politico, ai tempi in cui nel suo Paese c’era il regime di Aferwerki. Orfano di madre (che ha perso a 5 anni) e con 7 fratelli, decise di scappare nel nostro Paese quando suo padre venne arrestato dalla polizia segreta eritrea. Ancora minorenne, arrivò a Roma dove cominciò a frequentare i sacerdoti sacramentini, in particolare un padre scozzese, che in un piccolo ufficio sotto la Stazione Termini assisteva i minori stranieri non accompagnati che arrivavano in Italia. Iniziò ad aiutarlo, come mediatore linguistico, e conobbe le difficoltà di inserimento dei suoi connazionali e di tanti altri disperati. Nel 1995, quando i...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it