Ho molto amato questo libro, perché sembra rispecchiare, seppur ambientato in un preciso momento storico, quello che spesso accade nei rapporti tra genitori e figli: figli che si sentono superiori ai padri, conflitti generazionali tra nuovo e vecchio che fanno scoprire che, alla fin fine, le differenze sono meno incolmabili di ciò che si pensa. La personalità di Bazarov brilla per il suo cinismo, d'altronde si definisce un nichilista, ma con l'andare della pagine dimostrerà come tutte le posizioni hanno bisogno del confronto per non appiattirsi e non divenire mero sfoggio di conoscenze. Assolutamente consigliato se vi piacciono i romanzi che mescolano narrativa e filosofia, che portano a riflettere su questioni vitali e profonde, come avviene solo con i grandi classici russi.
Padri e figli
"Padri e figli" (1862) è l'analisi impietosa del conflitto generazionale che domina la Russia degli anni Sessanta dell'Ottocento. Ai padri, aristocratici, idealisti, immobili nella loro privilegiata sclerosi, si contrappongono i figli, democratici, materialisti, nichilisti. Impegnati a costruire un solido universo al negativo, rifiutano valori, principi, fedi: l'importante, dichiarano con arroganza, è cominciare a vivere «senza». Senza illusioni, senza palliativi, senza falsi idoli. Ma sono poi così falsi gli idoli contro cui essi si scagliano? È la domanda che percorre tutto il romanzo senza trovare una risposta univoca. Non ci sono verità consolatorie nell'universo di Turgenev: non quelle fideistiche che abbraccia Dostoevskij, né quelle etiche in cui si rifugia Tolstoj. Il mondo dei padri come quello dei figli è un mondo lacerato, pieno di contraddizioni insolubili, tormentate ambiguità, inquietudini sotterranee, dove ciascuno è solo con la sua pena segreta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:19
-
Anno edizione:2003
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it