Padri e figli - Ivan Turgenev - copertina
Padri e figli - Ivan Turgenev - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Padri e figli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Padri e figli", il più noto romanzo di Turgenev, è ambientato nel 1859 e descrive lo scontro tra due generazioni che personificano due diverse culture: quella vecchia nobiliare dei padri e la nuova democratica dei figli. Due amici, Evgenij Bazarov e Arkadij Kirsanov, ritornano a casa dopo essere stati lontani tre anni per studiare. Bazarov, prima di raggiungere la sua casa, viene ospitato per qualche giorno dall'amico. Durante la sua permanenza, si sviluppa un contrasto tra i "padri" (il padre di Kirsanov, Nikolai Petrovic, e suo fratello Pavel Petrovic) e i due giovani, che riguarda diversi aspetti della vita di quegli anni. In particolare, spicca la figura di Bazarov, protagonista del romanzo, che si definisce "nichilista", termine coniato proprio da Turgenev in questa occasione.

Dettagli

23 settembre 2022
232 p., Brossura
Otcy i deti
9788836292790

Valutazioni e recensioni

  • Qualche anno fa, nonostante avessi appena letto Resurrezione di Tolstoj, libro intenso e senza tempo, trovai 'Padri e Figli' una piccola perla di delicatezza. Bello lo stile, bella la storia e davvero toccanti alcuni passaggi del rapporto, appunto, tra genitori e figli. Non ricordo i dettagli che me lo fecero amare così tanto, né i personaggi che preferii, ricordo tuttavia che, quando ultimai la lettura, pensai:'Che libro meraviglioso! Come ho potuto leggerlo soltanto adesso..' Se amate la letteratura russa, non perdetevi questo capolavoro...

  • ' Un nichilista è un uomo che non si inchina dinnanzi a nessuna autorità, che non presta fede a nessun principio, da qualsiasi rispetto tale principio sia circondato. ' Questa affermazione contenuta all'interno del racconto riassume sinteticamente, ma alla perfezione, il pensiero che ci vuole trasmettere il protagonista, il giovane medico, Bazarov. Un romanzo che non ha mancato a suo tempo di scatenare furiose polemiche, parliamo della Russia di metà dell'ottocento. A Bazarov si contrapporrà nel romanzo la figura di Pavel, ritratto della Russia legata alle tradizioni.

  • Opera forse più importante di questo scrittore russo, ' Padri e figli ' ci presenta lo spaccato della vita di due giovani amici, del loro rapporto con la società, quella russa della metà del 1800, e con i propri genitori. Tra le due figure si staglia Bazarov, personaggio centrale del romanzo, anticonformista, totalmente chiuso ad ogni approccio sociale convenzionale, il tipo di persona che incarna alla perfezione l' idea del nichilismo. L'altro Arkadij pur se con toni meno decisi condivide le opinioni dell' amico.

Conosci l'autore

Foto di Ivan Turgenev

Ivan Turgenev

1818, Orël

È stato uno scrittore e drammaturgo russo. Fu amico di Flaubert, Zola e Auerbach; il suo romanzo Padri e figli è considerato uno dei capolavori della narrativa del XIX secolo per l'analisi della struttura familiare russa della sua epoca e dei rapporti interpersonali al suo interno. Compì gli studi filosofici a San Pietroburgo, dove entrò in contatto con il mondo letterario allora dominato da Puškin e Gogol’. Nel 1838 si recò a Berlino, attratto dai circoli hegeliani. Dal 1845 si dedicò completamente all’attività letteraria. Fu lo scrittore russo più conosciuto e apprezzato in Europa occidentale nella seconda metà dell’Ottocento. Tra le sue opere: Andrej Kolosov (1844), Pane altrui (1848), Le memorie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it