Il paese dei galantuomini
"Si tratta di un'opera teatrale che ripercorre alcuni dei momenti salienti della storia siciliana, e italiana, del Novecento, ovvero l'uscita dalla seconda guerra mondiale e le prime avvisaglie di scontri politici tra vecchie e nuove generazioni di governanti. Il luogo, di per sé significativo, è un piccolo paese della Sicilia: Favara. Da questa scelta si delinea il valore simbolico che l'autore affida al proprio scritto. Favara si dimostra immediatamente come metafora della Sicilia, la quale a sua volta si raffigura come metafora della condizione italiana. Il dramma siciliano, quindi, fuoriesce dai limiti del regionalismo, s'insinua nella storia di una società che a distanza di settant'anni ancora soffre per una condizione sociale e politica disastrata." (Giuseppe Manitta)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:3 marzo 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it